Comunicato Stampa: GPT5-PRO vs GPT5-AGENT: possono sostituire un Social Media Manager?

Milano, 31.08.2025 – In una prova pratica pensata per il mondo del marketing, Giacomo Bruno ha confrontato GPT5-PRO e GPT5-AGENT chiedendo a entrambi di produrre, con lo stesso brief, un piano editoriale Instagram di 7 giorni e un file PowerPoint di 10 slide per il lancio del progetto BookBench.
L’obiettivo del test — condotto in ambiente reale — era valutare quanto questi modelli possano effettivamente aiutare o sostituire il lavoro di un social media manager: qualità dei testi, capacità visiva, formattazione e grado di readiness per la pubblicazione.
«Da imprenditore cerco strumenti che accelerino i processi e riducano i tempi senza compromettere la qualità finale: idee chiare, testi pubblicabili e materiali grafici pronti all’uso. Il test mirava a capire se le AI più avanzate oggi siano in grado di consegnare un pacchetto operativo pronto per il mercato — e in quale misura sia ancora necessario il lavoro umano» spiega Giacomo Bruno .
Metodo
• Stesso brief, stesso prompt, due sessioni distinte (modalità standard per GPT5-PRO ; modalità agent per GPT5-AGENT).
• Output richiesto: piano Instagram 7 giorni + PowerPoint (.pptx) con 10 slide (copertina, slide giornaliere, CTA).
• Valutazione pratica in tempo reale: tempi di completamento, qualità copy, qualità immagini/slide, formattazione, usabilità “out-of-the-box”.
Tempi di esecuzione
• GPT5-AGENT: ~34 minuti (inclusa generazione immagini e preview slide).
• GPT5-PRO: ~16–17 minuti (output testuale più rapido ma senza immagini autonome).
Risultati principali
Qualità testuale: GPT5-PRO ha fornito copy più articolati e ragionati, utili per strategia e storytelling.
Capacità visuale: GPT5-AGENT ha generato immagini e preview slide integrate, risultando più efficace nella prototipazione visuale.
Formattazione e readiness: l’output PowerPoint di GPT5-PRO presentava problemi di impaginazione e leggibilità che ne impedivano l’uso diretto; l’agent ha fornito slide più curate in preview ma anche queste richiedono controllo e raffinamento.
Completezza: nessuno dei due modelli ha consegnato un pacchetto completamente pubblicabile senza intervento umano: copy editing, revisione grafica e rifinitura restano necessari.
«Aprendo il PowerPoint prodotto da GPT5-PRO ho riscontrato problemi di impaginazione tali da rendere il file non immediatamente utilizzabile — non è sufficiente che un’AI generi contenuti velocemente: ciò che conta è che il materiale sia pronto per il mercato. L’agent ha mostrato migliori capacità visive, ma anche in quel caso serve l’intervento umano per ottimizzare testi e impatto», dichiara Giacomo Bruno .
Raccomandazioni pratiche
• Usare GPT5-PRO per: ideazione strategica, sviluppo di testi articolati, bozze di contenuto.
• Usare GPT5-AGENT per: prototipi visivi rapidi, generazione di immagini e mockup slide.
• Workflow consigliato: combinare i due strumenti (testo + prototipo visuale) e prevedere un passaggio finale di editing e design professionale prima della pubblicazione.
• Per presentazioni pronte all’uso, valutare anche piattaforme specializzate (es. Gamma, GenSpark, Manus), più affidabili oggi nel restituire slide perfette “out of the box”.
Il test conferma che GPT5-PRO e GPT5-AGENT sono strumenti potenti e complementari : accelerano molte fasi del lavoro creativo ma non sostituiscono ancora il giudizio, la cura e la rifinitura umana richiesti per deliverable professionali. Per campagne social e presentazioni aziendali, la supervisione di un social manager e di un designer resta imprescindibile.
Il video test è disponibile su YouTube:
https://youtu.be/yODHhEp-9Lg
Giacomo Bruno , nato a Roma, classe 1977, ingegnere elettronico, è stato nominato dalla stampa “il papà degli ebook” per aver portato gli ebook in Italia nel 2002 con la Bruno Editore, 9 anni prima di Amazon e degli altri editori. È Autore di 35 Bestseller sulla crescita personale e Editore di oltre 1.200 libri sui temi dello sviluppo personale e professionale, che hanno aiutato oltre 2.500.000 italiani. È considerato il più esperto di Intelligenza Artificiale applicata all’Editoria ed è il creatore di BookBench™, il 1° Benchmark indipendente che valuta le migliori AI per scrivere libri . È seguito dalle TV, dai TG e dalla stampa nazionale. Aiuta Imprenditori e Professionisti a costruire il proprio Personal Brand per aumentare Autorevolezza, Visibilità e Fatturato scrivendo un Libro con la propria Storia Professionale. Info su: https://www.brunoeditore.it
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Bruno Editore