Amarcord delle moto a Imola, Tuzii torna in pista

SULMONA. Fu un asso del motocicliso. E anche oggi si prende la sua buona dose di applausi. Il pilota sulmonese Corrado Tuzii è stato inserito al diciottesimo posto delle Leggende del motociclismo mondiale. Gli ex campioni delle due ruote si riuniscono da oggi al 3 ottobre a Imola, in occasione della prima rievocazione storica delle 200 Miglia. Tuzii è stato l'unico pilota abruzzese ad aver partecipato a due Campionati europei e a cinque Campionati mondiali nella classe 500 (attuale MotoGp), distinguendosi sempre come uno dei motociclisti privati più veloci al mondo. «Sono molto orgoglioso di questa opportunità che mi è stata offerta», afferma un emozionato Tuzii, alle prese con gli ultimi preparativi prima della partenza, «è il riconoscimento al lavoro fatto da me e dai miei compagni di squadra. Entrare nell'elenco dei piloti più famosi al mondo è una cosa che mi riempie di gioia e che mi inorgoglisce. Del resto è stato il periodo più bello della mia vita». Gli ultimi preparativi sulla moto sono stati fatti ieri pomeriggio, fra l'emozione generale della squadra Beton Bloc Racing, il cui logo è tornato a campeggiare su tuta da corsa, felpe, ombrelli e camper. «Sono contentissimo, ma anche molto emozionato», continua Tuzii, «ho anche un po' di paura, ma speriamo di poter rivivere il brivido delle vecchie sfide e la spinta dell'adrenalina, che si sente solo in pista». La carriera motociclistica di Tuzii va dal 1975 al 1983, con la partecipazione alle competizioni più prestigiose (350, 500, 750, 1000), in sella a moto diverse (Laverda, Ducati, Yamaha, Kawasaki, Suzuki, Honda). Dal 1980 al 1982 si è piazzato nella top ten (i primi dieci) in tre campionati della 200 Miglia di Imola. E proprio sullo stesso prestigioso circuito, Tuzii, in sella alla sua Honda RS 500 3 cilindri della Beton Bloc Racing, restaurata per l'occasione, sfilerà in parata con le leggende del motociclismo mondiale, fra cui Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Johnny Cecotto, Steve Baker, Marco Lucchinelli, Virginio Ferrari, Gianfranco Bonera, e altri. I piloti saranno ad Imola da oggi a domenica, in una tre giorni completamente dedicata alle due ruote e alle vecchie glorie del motociclismo mondiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

