Dissesti idrogeologici in Abruzzo, Piccone ne parla alla Camera

CELANO. Esclusione dei vincoli previsti dal patto di stabilità interno delle spese volte a finanziare interventi di contrasto al dissesto idrogeologico. L’onorevole Filippo Piccone (nella foto),...
CELANO. Esclusione dei vincoli previsti dal patto di stabilità interno delle spese volte a finanziare interventi di contrasto al dissesto idrogeologico. L’onorevole Filippo Piccone (nella foto), Nuovo centrodestra, è intervenuto alla Camera ponendo in evidenza la situazione abruzzese, sottolineando come questa sia la regione più montuosa dell’Italia peninsulare. «Una particolare conformazione geologica che rende particolarmente attivi i fenomeni di dissesto idrogeologico», ha detto, «ultimo in ordine di tempo quello dello scorso novembre che ha interessato le province di Pescara, Teramo e Chieti». Piccone ha posto in evidenza i livelli di pericolosità di questo fenomeno che interessano 236 comuni su 305, come a dire quindi 3 su 4. Il parlamentare abruzzese ha apprezzato l’iniziativa del governo e ha fatto sapere che da ieri sono previsti stanziamenti per circa 1,5 miliardi di euro per interventi finalizzati alla tutela del territorio. «Con la nostra mozione», conclude l’onorevole Piccone, «si impegna il governo a valutare la possibilità di assumere tutte le iniziative affinché l’utilizzo delle risorse stanziate dallo Stato, dalle Regioni e dagli enti locali per interventi di prevenzione e manutenzione del territorio siano escluse dal saldo finanziario, rilevante ai fini della verifica del rispetto del Patto di stabilità interno e a valutare la necessità di assumere tutte le iniziative per prevedere risorse aggiuntive da destinare a interventi di prevenzione dal rischio idrogeologico e di manutenzione ordinaria del territorio».(d.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA