Gli avvocati: silenzio dei politici candidati sui tagli al tribunale

21 Febbraio 2013

Allarme del presidente dell’Ordine: in campagna elettorale non si fa cenno alla soppressione che causerà danni enormi

SULMONA. La salvaguardia del tribunale di Sulmona scompare dalla campagna elettorale dei vari candidati alle prossime elezioni politiche. Mentre quasi tutti si affrettano a snocciolare promesse e proposte, infatti, palazzo Capograssi finisce nel dimenticatoio. E l’Ordine degli avvocati non ci sta.

Il presidente Gabriele Tedeschi, in una lettera aperta, striglia politici e candidati per l’imperdonabile dimenticanza.

«Devo purtroppo constatare come il problema della soppressione del tribunale di Sulmona e della procura della Repubblica sia stato finora completamente assente nella campagna elettorale» rimarca l’avvocato Tedeschi «eppure i candidati che, direttamente o indirettamente, fanno riferimento al nostro territorio certo non mancano. Nessun partito politico, nessun movimento sembra aver un qualche interesse alla difesa di un presidio di giustizia e di legalità di così fondamentale importanza».

Come se il diritto alla giustizia non sia meno importante di quello alla salute o al lavoro, il presidente Tedeschi ricorda che la battaglia intrapresa per la salvaguardia del tribunale è di tutti e non solo degli addetti ai lavori.

«Come abbiamo ripetuto in tantissime occasioni» insiste Tedeschi «il problema del tribunale non è degli avvocati e degli operatori della giustizia ma di tutti i cittadini del Centro Abruzzo. Infatti, non ci vuole molto per comprendere i gravi disagi e gli evidenti danni che l’accorpamento del tribunale a quello dell’Aquila causerà a tutte le popolazioni interessate. Tuttavia, chi si è candidato a rappresentarci in parlamento sembra non aver capito che con la soppressione del nostro tribunale verrà grandemente limitata, se non del tutto vanificata, la possibilità per tanti cittadini di accedere alla giustizia. Devo altresì constatare come tale mancanza di sensibilità non sia stata dimostrata dai candidati di altri territori, come la Marsica, dove sono stati assunti impegni per la salvaguardia del tribunale di Avezzano».

Tedeschi suggerisce ai candidati di rompere il silenzio e di sostenere la legge popolare per la tutela dei cosiddetti tribunali minori.

Nei mesi scorsi, contro il taglio di 37 tribunali e 38 Procure deciso dal governo Monti, gli avvocati avevano promosso “l'occupazione al contrario”, con apertura no stop e udienze notturne. È poi arrivato il ricorso dei dipendenti contro l'interpello ministeriale che prevedeva la scelta di una nuova sede di lavoro da parte dei perdenti posto dei 31 tribunali in chiusura. Palazzo Capograssi ha un bacino di 70mila abitanti, che lo piazza al quarto posto fra gli 8 della regione per estensione e al secondo in Italia per altitudine media.

Sono 36 i Comuni della giurisdizione, distanti fino a 121 chilometri dall'Aquila, con tempi di percorrenza fino a tre ore.

Federica Pantano

©RIPRODUZIONE RISERVATA