Pelino: «Ottima pubblicità che farà bene alla città»

SULMONA. «Un investimento che porterà i risultati nel futuro, anche se non possiamo lamentarci di quelli che sono già arrivati in questi due giorni in cui la carovana del Giro d’Italia ha sostato a...
SULMONA. «Un investimento che porterà i risultati nel futuro, anche se non possiamo lamentarci di quelli che sono già arrivati in questi due giorni in cui la carovana del Giro d’Italia ha sostato a Sulmona».
Non nega di essere soddisfatto, Mario Pelino, presidente del comitato che ha organizzato l'accoglienza e le manifestazioni che hanno fatto da contorno alla più importante gara ciclistica italiana.
«Una vetrina nazionale e internazionale per Sulmona, una manifestazione che in questi ultimi anni ha dato molta visibilità al nostro territorio, visto che il Giro è partito da Sulmona tre volte negli ultimi sei anni, con immagini e riprese televisive che hanno portato le bellezze dell’Abruzzo interno nelle case di 192 Paesi del mondo», sottolinea Pelino, «alberghi pieni ed esercizi commerciali che hanno fatto affari. Ma sarebbe riduttivo fermarsi a questi pur ottimi risultati, perché il discorso va guardato in prospettiva».
Quindi è stato un investimento per il futuro?
«È stata l’occasione per promuovere Ovidio 2017, un evento importantissimo per la città. E lo abbiamo fatto con uno spot formidabile a costo zero, sfruttando la popolarità e la penetrazione che solo il Giro d’Italia ti può dare».
Qualche rammarico?
«Abbiamo raccolto meno contributi economici rispetto al 2012 e riusciremo a malapena a coprire le spese: abbiamo stampato un opuscolo di grande qualità realizzato grazie alla collaborazione e al contributo di storici e appassionati di ciclismo».
Un bilancio?
«Non posso negare che tutto è andato a gonfie vele: voglio evidenziare in particolare l’impegno dei numerosi volontari, delle scuole e delle associazioni come la Giostra cavalleresca che con i loro spettacoli hanno dato sostanza alla manifestazione organizzata dalla Gazzetta dello sport». (c.l.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA