Perdonanza all’Aquila: tutto pronto per il Corteo della Bolla e l’apertura della Porta Santa

Il Corteo della Bolla prenderà il via domani alle ore 16 da Piazza Palazzo. Diretta su Rete8 dalle 15.30
L’AQUILA. Saranno 1700 i partecipanti – di cui 800 in abiti storici medievali (ricompresi i figuranti dei gruppi storici locali e di altre città provenienti da tutta Italia, tra cui Rieti e Assisi), 600 rappresentanti delle istituzioni e autorità civili e 300 in rappresentanza di associazioni e gruppi – che accompagnano il documento redatto da Papa Celestino V nel 1294, con cui veniva istituita l’indulgenza plenaria.
Centoventi, tra bambini e ragazzi con età che va dai 4 ai 15 anni, prenderanno parte al corteo storico mentre in quello civile sfileranno anche circa ottanta tra studenti e docenti che hanno preso parte al progetto “A scuola di Perdonanza 2”, un’iniziativa promossa dal Comitato Perdonanza nei comuni del circondario, in collaborazione con il Comune dell’Aquila e l’Ufficio Scolastico Regionale per diffondere alle nuove generazioni la cultura del “primo Giubileo della storia” nonché la conoscenza della figura di Papa Celestino V all’esito della quale gli studenti hanno realizzato disegni e manufatti esposti nella sede municipale di Palazzo Margherita. Rete8 seguirà l’evento in diretta dalle 15.30.
L’ammassamento dei partecipanti avverrà tra via Bafile (corteo civile) e piazza Santa Margherita (corteo storico), nell’area retrostante la sede municipale di Palazzo Margherita. Le associazioni e i gruppi che hanno risposto all’avviso pubblicato sul sito ufficiale della Perdonanza partiranno da via San Bernardino e si uniranno al corteo, dopo il passaggio del sindaco e della Dama della Bolla.
Prima della partenza, alle 15.15, Fausta Bergamotto, sottosegretario di stato al ministero delle Imprese e del Made in Italy, in rappresentanza del Governo, passerà in rassegna il picchetto d’onore che si svolgerà a Piazza Palazzo. A seguire, alle 15.30 circa, il sindaco terrà un punto stampa nell’area di Piazza Palazzo.
Protagonisti del corteo della Bolla saranno: Laura Sette, Dama della Bolla; Alessandro Sette, Giovin Signore; Arianna De Santis, Dama della Croce. La scelta dei tre personaggi principali del Corteo 2025 si ispira al tema della Perdonanza di quest’anno dedicato alle aree interne coinvolte in Capitale italiana della Cultura 2026: il Comune dell’Aquila, il Comune di Rieti e i Comuni del cratere sismico 2009, per il tramite dell’Ufficio speciale. I personaggi scelti rappresentano non solo la tradizione, ma anche una visione di futuro radicata nei valori della nostra comunità. Ciascun personaggio simboleggia il valore della cultura come strumento di rinascita e coesione sociale. Storie personali intrecciate alla passione per la memoria, per la bellezza e per la valorizzazione delle proprie radici, come ha sottolineato il sindaco dell’Aquila e presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi “Con loro raccontiamo una storia che unisce passato e futuro, memoria e rinascita, identità e speranza. La Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce non sono soltanto figure del Corteo, ma interpreti di un messaggio più ampio: la cultura come strumento di coesione sociale, capace di dare voce ai territori, alle comunità e alle energie che li animano. Attraverso i loro volti e i loro percorsi personali celebriamo la forza di una tradizione che si rinnova, rendendo la Perdonanza un evento vivo, profondamente legato alla nostra storia e al nostro futuro”.
Il corteo sarà trasmesso in diretta sui social e sul canale Youtube della Perdonanza Celestiniana (al seguente link: https://youtube.com/live/pc5-t9O3bAo?feature=share) dalle ore 16:55. In quattro postazioni saranno presenti gli speaker del corteo: Piazza Palazzo, Piazza Duomo, Villa Comunale e prato di Collemaggio dove verrà effettuato anche il servizio “live” di traduzione in Lingua italiana dei segni (Lis) e in inglese.
Il corteo partendo dalla sede municipale, attraverserà corso Vittorio Emanuele, passerà per corso Federico II, viale Crispi e viale Collemaggio, fino a raggiungere il prato e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove avverrà il rito di apertura della Porta Santa. La diretta sarà trasmessa anche da alcune testate cattoliche, in particolare dal sito web della Santa Sede www.vaticannews.va e dalla app di Tv2000, PLAY2000.
Alle 18 sarà celebrata la Messa stazionale e dopo, ai vespri (come recita la Bolla Papale di Celestino V), verrà aperta la Porta Santa della Basilica, che quest’anno sarà dischiusa dal Cardinale Pietro Parolin, segretario di stato della Santa Sede. La celebrazione liturgica avverrà all’interno della Basilica e sarà preceduta dalla lettura della Bolla del Perdono da parte del sindaco dell’Aquila e presidente della Perdonanza, Pierluigi Biondi, sul palco antistante Collemaggio e della Bolla di indizione del Giubileo 2025 di Papa Francesco, Spes non confundit, da parte dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, Mons. Antonio D’Angelo.
PARCHEGGI E BUS NAVETTA Come negli altri giorni della Perdonanza, il terminal bus Lorenzo Natali rimarrà aperto per l’intera giornata e da lì partirà una navetta (con frequenza ogni 20 minuti), dalle 7.30 per il centro storico con il consueto percorso: Terminal bus – via Strinella – viale Gran Sasso d’Italia – viale Duca degli Abruzzi – fermata Quattro Cantoni – Fontana Luminosa – via Strinella – Terminal Villa Comunale.
Il 28 e il 29 agosto, in considerazione del cambio di itinerario non verrà effettuato il transito sul tratto corso Principe Umberto/via San Bernardino, con conseguente soppressione della fermata ai Quattro Cantoni, a partire dai seguenti orari: 28 agosto (a partire dalle 12:10); 29 agosto (a partire dalle 18:10). Alla luce di tali modifiche, esclusivamente nelle due giornate e negli orari sopra segnalati, il tragitto sarà il seguente: terminal bus Collemaggio – via Strinella – via Pescara – via Castello – viale Gran Sasso – via Strinella- terminal bus Collemaggio.
Si ricorda che il megaparcheggio è dotato di 640 posti gratuiti. Per le persone con disabilità è riservato il piano 0 del Terminal di Collemaggio per il parcheggio, cui si aggiungono gli stalli situati alla Fontana Luminosa e all’interno del Parcheggio di Porta Leoni.
PUNTI STAMPA. Saranno predisposti punti stampa (di stazionamento fissi) in corrispondenza dei quali verrà osservata una pausa del corteo per consentire riprese e foto da parte di operatori video e fotografi accreditati nei seguenti luoghi: Palazzo Margherita Piazza Duomo Viale di Collemaggio (altezza della chiesa Cristo Re) Imbocco del prato della Basilica di Collemaggio Area della Basilica di Collemaggio All’interno del prato di Collemaggio gli unici autorizzati ad effettuare riprese saranno gli operatori muniti di t-shirt di cui sopra. Copertura in streaming e materiali