Carnevale d’Abruzzo la sorpresa sarà “Demolition man”

Francavilla, presentata ieri la manifestazione Tre le sfilate in programma, scuole chiuse martedì grasso

FRANCAVILLA. Francavilla aspetta Patanello e i suoi amici, per una variopinta 58ª edizione del Carnevale d'Abruzzo. Molte le novità di quest'anno, a partire dal gruppo organizzatore che per l'occasione ha ridefinito ruoli e competenze dando all'evento l'organizzazione che merita.

Tre le sfilate: il 10, il 12 e il 17 febbraio. Il costo del biglietto è di 4 euro per chi lo acquista al botteghino il giorno stesso della manifestazione; 3 euro in prevendita all'ufficio Iat di piazza Sirena. I bambini fino a 13 anni e i disabili con un accompagnatore entrano gratuitamente. Sei i carri che sfileranno. Ad aprire il corteo sarà “Patanello a spasso con gli artisti”, il re delle maschere francavillesi con una rievocazione del cenacolo michettiano; a seguire, “El Merendero”, “Uccellini e uccellacci”, “Arrivano i clown” per una satira della politica italiana, “Cartoonmania” ed infine, il più atteso, “Demolition man”, un carro del quale non si vogliono svelare le sorprese, ma che dovrebbe avere a che fare con tematiche strettamente legate alla città di Francavilla.

Al timone del comitato il presidente Nicola De Francesco, che ieri mattina ha fornito qualche anticipazione sulle sfilate dei carri allegorici. Con lui, il nuovo direttivo dell'associazione Carnevale d'Abruzzo composto da Francesco De Lucia, segretario amministrativo, Gianluca Pesce, responsabile marketing e comunicazione, Antonio Miccoli, responsabile tecnico-artistico, Marco Agostinelli, responsabile operativo, Silvia Catena, responsabile eventi collaterali e Alessandro Mantini, responsabile legale. Con loro, più di quaranta persone che da mesi lavorano all'allestimento dei carri di cartapesta. Intere famiglie che armate di colori, colla e tanta buona volontà trascorrono le serate per donare ai francavillesi il tradizionale evento allegorico. Intorno al Carnevale, una serie di eventi come la festa in maschera che si terrà sabato prossimo a Palazzo Sirena dalle 20.30 in poi, l'animazione per bambini con i "Palmi Pedoni", domenica 10 alle 10.30, e ancora l'aperitivo in maschera a Palazzo Sirena la domenica dalle 19 in poi, organizzato dai ristoranti Il Brigantino e l'Angolino sul mare. Inoltre, concorso per la mascherina più bella, previsto per martedì grasso (12 febbraio) alle 18. Tante, anche quest'anno, le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del Carnevale. «Nei mesi scorsi ho stimolato l'Associazione Carnevale d'Abruzzo affinchè vi fosse un cambiamento rispetto al passato», ha detto il sindaco Antonio Luciani, «innanzitutto per una questione di trasparenza, perché fossero autonomi rispetto alla politica e poi affinché si avviasse un percorso per far crescere la manifestazione. Il percorso è iniziato, e io ringrazio e continuerò a controllare e stimolare l'associazione». Inoltre, il sindaco ha comunicato che per martedì grasso le scuole resteranno chiuse. «Abbiamo accolto positivamente gli stimoli del sindaco, abbiamo un bel gruppo e faremo del nostro meglio per dare all'evento il lustro che merita», ha detto De Francesco.

Paola M.S. Toro

©RIPRODUZIONE RISERVATA