Domani in edicola la foto di Montesilvano

Prima era un borgo, oggi è la città dei palazzi con più di 50 mila abitanti. Benvenuti a Montesilvano. Proprio a Montesilvano è dedicata la cartolina in edicola domani con il Centro
MONTESILVANO. Prima era un borgo, oggi è la città dei palazzi con più di 50 mila abitanti. Benvenuti a Montesilvano. Proprio a Montesilvano è dedicata la cartolina in edicola domani con il Centro: la foto ritrae uno scorcio irriconoscibile della città. Al posto delle strade d’asfalto di oggi solcate dalle auto in colonna, si nota una lingua sterrata che domina la scena e si fa largo tra le casette e quasi le allontana. Oggi accade il contrario: la strada sembra sommersa e stretta tra le costruzioni.
La fotografia della collezione di Stefano Mucciante ritrae via San Francesco dove un gruppo di persone cammina accanto a una serie di alberi spogli. Non esiste più quella città tranquilla, anche se la parte centrale del borgo del colle custodisce ancora gli usi di un paese come quello di lasciare le chiavi inserite nella porta di casa: negli ultimi 62 anni, la popolazione di 7.300 residenti (1951) è cresciuta a un ritmo impressionante fino a toccare, quest’anno, 52.400 abitanti.
L’immagine antica di Montesilvano, una città che ha cambiato faccia con l’avvento della ferrovia Adriatica, è un’altra tessera del mosaico di “Com’era-paesi d’Abruzzo nell’album del tempo”, così si chiama l’iniziativa che vede la riproduzione di strade, piazze e monumenti storici in dodici speciali foto d’epoca, tutte rigorosamente in bianco e nero. Le dodici cartoline storiche sono state messe a disposizione da Mucciante, un collezionista di Villa Santa Lucia.
Le prossime uscite, ogni martedì e giovedì, riguarderanno viale Roma e corso Alfieri ad Alanno, il corso principale di Città Sant’Angelo, il panorama e la ferrovia elettrica di Pescara-Penne.
Sono già stati distribuiti, oltre al pratico raccoglitore, le cartoline di Penne, Loreto Aprutino, Cappelle sul Tavo, Popoli, Loreto Aprutino e Collecorvino. Lunedì scorso è stata distribuita la cartolina di corso Gaetano Bernardi con il palazzo comunale di Caramanico. Sul sito del Centro, www.ilcentro.it, è pubblicata una fotogalleria che viene aggiornata man mano che le cartoline sono distribuite in omaggio con in giornale in edicola.
©RIPRODUZIONE RISERVATA