Fiera dell’Agricoltura: a Penne 3mila visitatori

PENNE. È stato un successo di presenze ed espositori la Fiera dell’Agricoltura di San Massimo. Nonostante un clima più autunnale che primaverile, il centro storico di Penne ha registrato un bel...
PENNE. È stato un successo di presenze ed espositori la Fiera dell’Agricoltura di San Massimo. Nonostante un clima più autunnale che primaverile, il centro storico di Penne ha registrato un bel movimento nel fine settimana scorso. «Complessivamente si sono avute circa 3.000 presenze e grazie all’animazione presente la folla dei visitatori si è ben distribuita tra le varie aree. Gran merito agli organizzatori dei vari stand, suggestivi e interessanti», ha sottolineato il consigliere comunale con delega all'agricoltura, Federico Domenicone.
«I 65 espositori che avevano aderito all'iniziativa sono stati tutti presenti. Nella giornata di sabato l'affluenza è stata molto limitata per la pioggia, ma nonostante questo molte persone incuriosite giravano tra gli stand con l’ombrello», ha detto ancora Domenicone. Molto partecipati i due convegni che si sono tenuti sabato pomeriggio, uno sull’olio e uno sull'acqua. Quest'ultimo ha visto tra gli interventi anche le riflessioni del commissario del Consorzio di bonifica centro, Mario Battaglia, del direttore della Riserva naturale Lago di Penne, Fernando Di Fabrizio, e del direttore Aca Marco Santedicola. «La sfilata dei trattori e la processione sono state spostate a domenica pomeriggio e hanno creato tanta curiosità. C’è stata l’esposizione di oltre 25 trattori. Vedere mezzi che solitamente lavorano senza essere visti è stato davvero emozionante», ha continuato il consigliere comunale con delega all’Agricoltura.
Buona risposta anche dagli operatori vitivinicoli. «Un plauso va all'assessore Valentina Chiarella che per l’esposizione dei produttori vitivinicoli in piazzetta Purgatorio ha fatto sì che venissero riaperti negozi chiusi da tempo per darli in uso agli espositori. Ringrazio tutta l'amministrazione comunale e i dipendenti, oltre alle associazioni di volontariato e alle altre associazioni cittadine per la collaborazione. A questo evento», ha concluso Domenicone, «ne seguiranno altri. L’appuntamento con la fiera dell'agricoltura è al prossimo anno».