La cartolina di Città Sant’Angelo

1 Agosto 2012

L’immagine d’epoca di corso Vittorio Emanuele in omaggio con il Centro

CITTA’ SANT’ANGELO. Ha conservato immutato il suo fascino il centro storico di Città Sant'Angelo, l'elegante borgo adagiato sulle colline tra le province di Pescara e Teramo, naturale terrazza che si affaccia sull'Adriatico. Nella cartolina nell'immagine d'epoca concessa da Stefano Mucciante in regalo con Il Centro un suggestivo scorcio del centralissimo corso Vittorio Emanuele, a ridosso del quale si è sviluppato il nucleo urbanistico originario con i suoi palazzi nobiliari e i suoi monumenti più importanti come la chiesa di San Michele Arcangelo.

Eretta in Collegiata nel 1353, colpisce subito per la bellezza del suo porticato esterno diviso in due atri nel quale si innesta un portale di grande valore, recentemente restaurato. Avanzando lungo il corso innumerevoli sorprese carpiscono l’attenzione, dal prezioso palazzo baronale a quelli gentilizi, tra i quali spiccano palazzo Di Giampietro, Colamico, Sozj, Ursini e Coppa Zuccari.

©RIPRODUZIONE RISERVATA