La mostra d’arte Monumento L’Aquila approda a Popoli

17 Giugno 2014

POPOLI. Sarà inaugurata giovedì alle 17,30 con una tavola rotonda e rimarrà aperta fino al prossimo 10 luglio, la mostra allestita alla Taverna Ducale ad opera della Sovrintendenza Bsae dell’Abruzzo...

POPOLI. Sarà inaugurata giovedì alle 17,30 con una tavola rotonda e rimarrà aperta fino al prossimo 10 luglio, la mostra allestita alla Taverna Ducale ad opera della Sovrintendenza Bsae dell’Abruzzo intitolata Monumento L’Aquila a cura di Lavinia Tribiani e Zszsa Bakonyi, due artiste che, nell’estate 2013, hanno elaborato un progetto fotografico sulla città dell’Aquila (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e il sabato e la domenica su appuntamento gratuito).

Un progetto dedicato agli aquilani, per dare loro la possibilità di ribadire le loro inestirpabili radici che hanno resistito anche alla forza distruttiva del terremoto: «Noi eravamo, siamo e rimaniamo qui a dimostrare la bellezza della città e di valori di forza, tenacia e resistenza dei suoi abitanti». Un’iniziativa che ha avuto già successo a Rieti, una città che ha avuto perdite nell’evento sismico. Popoli è la seconda tappa di un itinerario che la mostra seguirà toccando le maggiori città italiane: «Il progetto», spiegano le artiste «è articolato in una serie fotografica composta da 25 scatti in cui cittadini aquilani sono ritratti in gruppi dislocati in luoghi fra i più significativi ed emblematici della città. Il 99 è un numero misterioso e protettivo per L’Aquila: ci sono infatti 99 chiese, 99 fontane, 99 piazze e 99 sono le persone raffigurate nelle foto in mostra. Il radicamento che questi esprimono», spiegano Tribiani e Bakonyi, «stando a piedi scalzi a contatto con il pavimento delle piazze, la terra dei giardini e con il manto stradale, come arbusti cresciuti dallo stesso territorio di cui sono parte, esprime un segno di tenacia e fiducia al vedere rinascere la loro città». Segni dunque di grande speranza. Info sul sito monumentolaquila.blogspot.it.

Walter Teti

©RIPRODUZIONE RISERVATA