Rinviati a giudizio dirigenti dell’Anas e costruttori della superstrada L’accusa: l’opera non rispettava le norme previste per le aree vicino ai fiumi
l momento dell'incidente, avvenuto mentre gli operai erano al lavoro al piano terra, i ragazzini delle scuole primarie, un centinaio, erano già usciti
Accuse al progettista dei restauri del palazzo dove morirono 17 persone: si sarebbe dovuto accorgere che era fragile
Tragedia sfiorata nei moduli Musp: calcinacci si staccano per le infiltrazioni d’acqua 150 sbandieratori si erano appena allontanati. L’assessore: colpa delle grondaie sporche
Tragedia sfiorata ieri notte in un Musp usato come spogliatoio: in 150 hanno rischiato di restare sotto i calcinacci caduti per le infiltrazioni d’acqua
Smottamento del vecchio muro di cinta. nessun danno alle persone, ma i Vigili del fuoco hanno fatto sgomberare una palazzina. Tra gli sfollati anche bambini persone anziane e turisti
Allarme nella frazione Cannelli, il Comune scrive invano ai proprietari
Ecco i muri lesionati e i pavimenti spaccati dalla galleria del Lotto zero
Dure accuse di Procura e periti sul crollo costato la vita a 13 persone. Secondo gli esperti e pm, infatti, il condominio è stato costruito con materiale scadente, e, soprattutto, non si è tenuto in alcun conto l’adeguatezza sismica
Sotto accusa il costruttore del fabbricato e chi si è occupato della ristrutturazione. Contestati l’omicidio colposo, lesioni e disastro colposo. Sono 13 le persone morte sotto le macerie
La procura dell'Aquila ha emesso tre avvisi di garanzia per il crollo del condominio privato di via D'Annunzio, in cui lo scorso 6 aprile morirono 13 persone. Le ipotesi di reato sono di omicidio colposo e disastro colposo
La proposta di Legambiente: così si può evitare il rischio delle infiltrazioni criminali
L’assessore Riga: cercheremo di riaprirla al traffico prima possibile
Niente perizia dai consulenti scelti dalla Procura
Il presidente della Camera inaugura l’anno accademico dell’Università