Operazione della Finanza, su 233 controlli riscontrate 51 violazioni
La guardia di finanza scopre un'evasione fiscale milionaria: tre società, attive nei settori commercio di autoveicoli, trasporto su strada e ristorazione, sono risultate evasori totali
Trenta attività al setaccio dell’Agenzia delle entrate nel giorno della festa della donna con l’ausilio della Siae
Verifiche dei funzionari dell’Agenzia delle entrate della Provincia nel giorno dedicato della festa della donna. Scovati 9 lavoratori in nero
Dopo i controlli a Roccaraso da stamani funzionari del fisco, circa una sessantina, stanno passando al setaccio negozi, alberghi e ristoranti della località turistica invernale marsicana
I primi risultati delle 16 ore di controlli anti evasione dell'Agenzia delle Entrate nella località turistica invernale: diverse irregolarità registrate in alberghi, ristoranti e bar
Ispettori dell'Agenzia delle Entrate setacciano bar, hotel e ristoranti come a Cortina. Le sanzioni principali riguardano irregolarità nelle assunzioni e nell'emissione degli scontrini fiscali. I dati completi la prossima settimana
Cipriani: "Sei ore di controlli ma alla fine nessun rilievo". Il disappunto di qualche commerciante: "Sbagliato accanirsi contro di noi"
Ottantanove ispettori a caccia di irregolarità fiscali e tributarie in alberghi, ristoranti e negozi della località turistica abruzzese, la più importante del centro Italia, che si prepara ad ospitare tra una settimana i mondiali juniores di sci
Sono 44 le amministrazioni che hanno aderito al protocollo Anci
Operazione della guardia di Finanza di Giulianova fa emergere nove aziende completamente sconosciute al fisco. Denunciate cinque persone, tutti piccoli costruttori della costa teramana
La guardia di finanza a caccia di documenti sul denaro trasferito
Secondo la guardia di finanza alcuni opifici realizzavano macchinari ad un prezzo decisamente inferiore al contributo pubblico ricevuto
Operazione dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza: scoperto autosalone che importava mezzi dall'Unione Europea tramite imprese fittizie
Denunciati dalla Guardia di Finanza per bancarotta fraudolenta patrimoniale, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e ricorso abusivo al credito. Sequestrati 17 autoveicoli industriali per un valore di 300 mila euro
Il presidente Bisegna: il terremoto ci ha impedito di raggiungere gli obiettivi prefissati