Il prefetto Savina ai ragazzi delle scuole: "Rispettate le regole e convincete altri giovani a farlo"
Premio Borsellino: doppio appuntamento alle 10 al Teatro Circus e in piazza Martiri con scuole, magistrati, rappresentanti delle forze dell'ordine e testimoni della lotta alla mafia
Presente Tina Montinaro, vedova dell’agente Antonio Montinaro, che recuperò i resti della vettura ed ebbe l’idea di farla esporre in giro per l’Italia
VIDEO CERIMONIA A PESCARA: l'emozione davanti alla Quarto Savona 15
Evento per la legalità: da lunedì le prime iniziative all’istituto alberghiero, poi la cerimonia finale il 29 al teatro Flaiano. Dal procuratore Zuccaro al prefetto Grassi: sono 15 le personalità che ricevono il riconoscimento
Il capo della polizia ha ricordato gli uomini e le donne che hanno perso la vita
Presentata stamane la 24ma rassegna sulla legalità e l'impegno civile
Ciò che resta della Quarto Savona 15, la vettura in cui morirono tre agenti della scorta del giudice Falcone, sarà a Teramo, Pescara e Montesilvano
Premio Borsellino: la sorella di Stefano commenta la lettera in cui il generale Nistri afferma che i colpevoli della morte del fratello non potranno più indossare la divisa
Esposta in piazza Sacro Cuore, dal 12 al 14 maggio, in occasione del Premio nazionale Borsellino: è il monumento alla legalità e all'antimafia più importante in Italia
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti a magistrati, giornalisti ed esponenti della società civile
Il discorso dell’ex magistrato abruzzese membro del pool di Palermo. «Occorre continuare nell’educazione dei giovani, nella denuncia e nel contrasto»
Oggi nella sala consiliare la consegna dei riconoscimenti a quanti mettono la propria vita al servizio della legalità e della lotta alla mafia
La figlia del magistrato ucciso dalla mafia incontra i ragazzi «Dopo Dalla Chiesa, mio padre conosceva il proprio destino»
Ecco i vincitori del premio assegnato chi si distingue nell'azione sociale e politica contro la violenza, l'ingiustizia e nella lotta alle mafie
A Giulianova il capitano che strigliò Schettino per il naufragio della Concordia «Sono diventato un simbolo dell'Italia che lavora con senso di responsabilità»
L'antimafia a Pineto. La sorella del magistrato: giù le mani dall'Aquila