Lavori sui 107 viadotti lesionati: Toto vince il ricorso al Tar sui fondi. I giudici: restino al ministero dei Trasporti
Il giudice di pace dà ragione a un’automobilista sanzionata 11 volte: la segnaletica non è a distanza adeguata
La holding dell'imprenditore abruzzese aveva impugnato la gara bandita dal commissario Goio e alla quale partecipano cinque raggruppamenti di impresa. Ora l'assegnazione dei lavori può andare avanti
La Corte d’appello boccia un ricorso presentato contro l’Azienda sanitaria da Cittadinanzattiva: «Molto preoccupati per gli effetti di questa sentenza»
Il Tar dell’Aquila boccia Regione e associazioni venatorie. Da domani le doppiette in azione fino a gennaio
Appello del Wwf a Provincia e Comuni costieri teramani perché ricorrano contro la “Spectrum Geo”
Il ricorso annunciato da Maria Grazia Piccinini, delegata del candidato sindaco del centrodestra D'Errico: "Troppa discrepanza tra i voti dei candidati e quelli della lista. Le operazioni di spoglio, conteggio e assegnazione dei voti si sono svolte in maniera caotica, favorito l'insorgere di numerosi errori"
Il Collegio di garanzia del Coni respinge i ricorsi contro la squadra rossonera e il Livorno retrocede direttamente in Lega Pro
Teramana fa ricorso contro il fermo amministrativo e il giudice le dà ragione: Comune condannato a pagare le spese
Accolto il ricorso contro il giudice Riviezzo presentato dal collega Manfredi. Annullata la nomina fatta dal Csm
I giudici accolgono il ricorso della ditta SoGet contro la realizzazione dell'opera prevista nel Piano Particolareggiato di Fontanelle. Il titolare: "La Giustizia ha riconosciuto i nostri diritti: non avevo dubbi"
Sfruttamento della sorgente, il Tar accoglie il ricorso del Comune. Il sindaco Di Paolo: «La Regione tenga conto delle prescrizioni dei giudici amministrativi»
Dopo la decisione del governo di ripristinare il limite delle 12 miglia, si inasprisce la battaglia per i nuovi permessi sulla costa abruzzese. La società petrolifera: «Il ministero dello sviluppo ha tutti gli elementi per firmare la concessione». In caso di «ulteriore inerzia» la società sollecita l’intervento di un commissario
Ingegnere giuliese di 53 anni in carcere da 48 ore per concorso in bancarotta fraudolenta: deve scontare tre anni e sei mesi. Ha presentato un ricorso al magistrato di sorveglianza
Il primo effetto dello strappo rettore-Cda è devastante: tra le delibere non approvate c’è quella delle buste-paga