Bellante celebra l’olio extravergine d’oliva con la seconda edizione di “OliviAmo”

Appuntamento il 28 e 29 novembre. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Bellante Aps in collaborazione con il professor Antonio Bruni e il food & wine blogger Giancarlo Pierannunzi
BELLANTE. Il 28 e 29 novembre torna “OliviAmo”, la manifestazione dedicata alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva teramano e delle sue cultivar storiche. Un appuntamento che, giunto alla seconda edizione, si conferma un momento centrale per la promozione del territorio e per il racconto dell’identità agricola che da secoli lega la comunità all’olivo. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Bellante Aps in collaborazione con il professor Antonio Bruni e il food & wine blogger di sdijuno.it Giancarlo Pierannunzi, nasce con l’obiettivo di dare visibilità a una filiera preziosa e spesso poco raccontata, offrendo al pubblico, agli studenti e ai produttori due giornate di incontri, degustazioni e approfondimenti tecnici.
La prima giornata sarà dedicata ai più giovani con un laboratorio didattico rivolto agli alunni dell’istituto comprensivo Mosciano-Bellante, seguito da un pranzo tematico realizzato con la collaborazione dell’istituto alberghiero Di Poppa-Rozzi di Teramo. Nel pomeriggio spazio alla tecnica con il panel test riservato ai produttori privati e con l’intervento dell’agronomo Luciano Pollastri, che affronterà il tema della gestione delle malattie dell’olivo alla luce dei cambiamenti climatici. Sabato 29 novembre si aprirà con la conferenza dell’agronoma Marcella Cipriani dedicata alla cultivar Tortiglione, autentico simbolo delle colline teramane.
L’incontro approfondirà il valore paesaggistico, identitario e le opportunità di certificazione legate a questa varietà, anche in relazione al percorso verso la rete nazionale delle Città dell’Olio. Nel pomeriggio seguirà il panel test riservato alle aziende e, alle ore 18, la consegna degli attestati “La Gramola d’Oro”, iniziativa nata per valorizzare il lavoro degli olivicoltori e raccontare, attraverso i campioni di extravergine, la qualità che il territorio esprime anche nelle annate più complesse.
La commissione sarà composta da professionisti provenienti dai panel della Camera di Commercio di Teramo e di Chieti, dall’Università di Teramo e da sommelier dell’olio. “OliviAmo non è solo un evento, ma un invito a osservare l’olio extravergine come patrimonio culturale, economico e umano,” sottolineano gli organizzatori. “Un’occasione per fare rete, valorizzare le nostre radici e sostenere chi, con passione, custodisce un’eredità agricola che appartiene a tutto il territorio”. La manifestazione si concluderà con un aperitivo finger food aperto alla comunità. Consegna dei campioni d’olio: 27 novembre, dalle ore 17 alle ore 19 – Pro Loco Bellante Aps.
@RIPRODUZIONE RISERVATA

