Berlusconi: "Ancora un G8 all'Aquila" Obama tra le macerie del terremoto

8 Luglio 2009

Il premier: "Ho parlato con i miei colleghi gli ho fatto toccare con mano il disastro del terremoto. Vedremo di organizzare un secondo G8 per discutere delle calamità naturali e vedremo di organizzarlo qui all'Aquila". Entro novembre, ha annunciato Berlusconi, nessun terremotato sarà senza casa. Nella prima giornata del sumit i leader degli otto grandi - Italia, Usa, Gran Bretagna, Germania, Francia, Russia, Canada e Giappone - dopo i saluti, il pranzo e le foto di rito, si sono riuniti nella prima plenaria per parlare di economia e clima. Intanto nel pomeriggio l'ennesima scossa, di magnitudo 2.0, è stata avvertita nell'aquilano, nella Valle dell'Aterno

20:51 - L'incontro con la stampa si è chiuso senza domande. Si è chiuso senza domande da parte dei giornalisti l'incontro con la stampa del premier Silvio Berlusconi. L'ufficio stampa di palazzo Chigi aveva in realtà annunciato che per i tempi strettissimi il premier avrebbe fatto solo il punto sulla prima giornata. Poi però è stato lo stesso presidente del Consiglio a chiedere se qualche giornalista volesse fare delle domande. Alcuni hanno alzato la mano con un po' di esitazione, ma Berlusconi ha proseguito augurando ai giornalisti buon lavoro.

20:41 - Berlusconi inciampa sul palco, le guardie del corpo gli evitano la caduta. Silvio Berlusconi ha sfiorato un piccolo incidente nello scendere dal palco della conferenza stampa al termine della prima giornata dei lavori del G8. Il presidente del Consiglio è infatti inciampato proprio mentre scendeva dai gradini per lasciare il podio del grande auditorium adibito a sala per le conferenze stampa. Il Cavaliere è stato però prontamente afferrato dagli uomini della scorta che lo stavano accompagnando verso l'uscita.



20:32 - Berlusconi: "Orgoglioso di aver quasi fatto un miracolo"
. "Sono orgoglioso di aver fatto quasi un miracolo". Così Silvio Berlusconi nel corso della conferenza stampa al termine della prima giornata dei lavori del G8, ha rivendicato i meriti dell'organizzazione del summit. Il presidente del Consiglio ha ricordato come siano state costruite "quasi 1.100 camere" per le delegazioni e ha quindi invitato i giornalisti a visitare le sale dove si riuniscono i capi di Stato e di Governo

20:20 - Berlusconi: "Entro novembre nessun terremotato senza casa"
. Entro il mese di novembre nessuno dei terremotati dell'aquilano sarà senza casa. Lo ha annunciato il premier Silvio Berlusconi nella conferenza stampa al termine della prima giornata dei lavori del G8. Il premier ha parlato dei lavori che si stanno svolgendo come "il più grande cantiere del mondo", con più di 6500 operai al lavoro per dare nuove case a più di 15 mila persone

20:14 - Berlusconi: "Faremo un secondo G8 all'Aquila"
. "Ho parlato con i miei colleghi gli ho fatto toccare con mano il disastro del terremoto. Vedremo di organizzare un secondo G8 per discutere delle calamità naturali e vedremo di organizzarlo qui all'Aquila". A dirlo è il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi durante la conferenza stampa nella caserma di Coppito.

19:20 - Anche Medvedev visita il centro storico dell'Aquila. Silvio Berlusconi ha accompagnato anche il presidente russo Dimitry Medvedev nel centro storico dell'Aquila. Dopo aver condotto il presidente Usa Obama sui luoghi devastati dal sisma, Berlusconi ha portato il presidente russo in un breve sopralluogo nel centro cittadino. Berlusconi e Medvedev hanno passeggiato per un breve tratto del centro e poi hanno posato per una foto insieme ai Vigili del fuoco. I due leader hanno poi visitato il piazzale antistante la Chiesa delle anime sante, con la sua cupola diroccata ormai tra i simboli del terremoto. Hanno stretto le mani ad alcuni Vigili del fuoco al lavoro, e hanno ascoltato le spiegazioni del personale della Protezione civile.

18:47 - L'auto di Obama lascia il centro dell'Aquila
. La visita del presidente Usa all'Aquila è terminata. In teoria Obama ora dovrebbe tornare a Coppito, ma non si esclude una possibile visita a una tendopoli.

18:43 - I vigili del fuoco salutano e applaudono Obama. Si sono fermati, anche se solo per pochi istanti, per vedere da vicino l'uomo più potente della terra, per salutarlo, per applaudirlo. Il presidente Usa Barack Obama ha trovato al centro storico dell'Aquila la calorosa accoglienza dei numerosi vigili del fuoco impegnati giorno e notte a puntellare gli edifici storici danneggiati dal
terremoto.

18:41 - Abbraccio tra Berlusconi e Obama davanti al Palazzo del Governo. Gesto simbolico dei due leader davanti al Palazzo del Governo, reso completamente inagibile dal sisma del 6 aprile. Berlusconi e Obama si sono abbracciati e fatti fotografare difronte a uno sei simboli dell'Aquila martoriata dal terrremoto.

18:35 - La stretta di mano tra il presidente Usa e il sindaco Cialente
. Obama è stato accolto nella piazza del Duomo dal sindaco dell'Aquila Cialente. Il presidente degli Stati Uniti ha stretto la mano al primo cittadino e salutato le poche persone che hanno ottenuto il permesso di stare nella piazza.

Clicca sulla foto per vedere le immagini



18:30 - Obama e Berlusconi in centro all'Aquila
. E' appena giunto in Piazza Duomo, al centro dell'Aquila martoriata dal terremoto, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Insieme al premier Berlusconi e al capo della Protezione Civile Bertolaso visiterà il centro storico del capoluogo abruzzese. Obama è senza giacca, con le maniche di camicia arrotolate. Berlusconi ha illustrato a Obama i pannelli informativi che illustrano le caratteristiche dei nuovi edifici antisismici che verranno costruiti.

18:24 - Il centro dell'Aquila blindato per l'arrivo di Obama e Berlusconi. Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il premier Silvio Berlusconi visiteranno assieme i luoghi simbolo del terremoto che il 6 aprile scorso ha scosso il capoluogo abruzzese. La città è blindata. Centinaia di poliziotti, carabinieri, vigili del fuoco e agenti dei servizi veglieranno sulla sicurezza dei due leader. Non è possibile per i cittadini avvicinarsi alla Piazza del Duomo e al percorso che faranno i due leader nel centro città.

17:15 - Gli otto discutono sui temi globali
. E' in corso la riunione plenaria dei leader sui temi globali. I membri del G8 cercano così di affrontare le questioni dei cambiamenti climatici, aiuti e sviluppo. Al termine è prevista una dichiarazione finale.

16:43 - Berlusconi mostra a Obama e Merkel il Guerriero di Capestrano. Tra le opere d'arte portate alla sede del G8 per mostrare ai grandi del mondo le bellezze dell'Abruzzo, c'è anche il Guerriero di Capestrano. E il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha accompagnato personalmente prima la cancelliera tedesca Angela Merkel poi il presidente americano Barack Obama, durante il trasferimento a piedi alla sede dei lavori per la sessione pomeridiana, a vedere la gigantesca statua del VI secolo avanti Cristo, alta oltre due metri, simbolo del museo Archeologico di Chieti.

16:23 - I grandi attraversano a piedi il piazzale della caserma per recarsi alla prima tiunione
. Gli otto leader mondiali, hanno scelto di percorrere a piedi le diverse centinaia di metri che separano la sala da pranzo dalla sala riunioni, snobbando le auto elettriche messe loro a disposizione per gli spostamenti all'interno della caserma. Obama ha parlato a lungo con Bertolaso, poi si è fermato a fare una foto con la bionda collaboratrice di una delegazione. Berlusconi ha camminato con a fianco Angela Merkel con la quale scanbiava battute e sorrisi.

15:53 - Finito il pranzo, è l'ora della foto ufficiale. Foto di famiglia per i leader del G8. Sorridenti e rilassati, i capi di Stato e di governo hanno posato davanti alla sede del vertice. Al centro il padrone di casa, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che aveva alla sua destra il presidente francese Nicolas Sarkozy e alla sua sinistra il russo Dmitry Medvedev. Il presidente americano Barack Obama era invece a fianco di Sarkozy. E tra i tanti abiti scuri spiccavano il completo azzurro cielo del premier giapponese Taro Aso e la giacca blu elettrico della cancelliera tedesca Angela Merkel.

15:32 - Rilasciati i quattro olandesi fermati: erano giornalisti
. Sono stati rilasciati senza alcuna denuncia i 4 giovani olandesi fermati stamattina dalla polizia stradale a Carsoli. Uno dei 4
aveva un tesserino professionale da giornalista della federazione olandese, mentre gli altri 3 sono cineoperatori e tecnici. All'interno dell'auto la polizia aveva trovato un caschetto e una maschera antigas che avevano fatto scattare i controlli. I 4 hanno spiegato che si trattava di materiale che sarebbe servito loro in caso di manifestazione dei No-global.

15:10 - Rocca (CRI): case di Onna segno tangibile della solidarietà degli italiani.
"Si tratta di un primo e tangibile segno della solidarietà che gli italiani hanno dimostrato alla popolazione d'Abruzzo". Lo ha affermato Francesco Rocca, commissario straordinario della Croce rossa italiana, al termine della visita sui cantieri di lavoro di Onna, dove sono in fase di esecuzione le prime casette in legno per ospitare le famiglie vittime del terremoto dello scorso 6 aprile in Abruzzo, rimaste senza tetto. La visita si è tenuta questa mattina alla presenza del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e del Cancelliere tedesco Angela Merkel.

15:05 - Pomeriggio di visita alle rovine dell'Aquila per Berlusconi.
Oggi pomeriggio Berlusconi sarà a L'Aquila, prima con il presidente Usa, Barack Obama, e poi con il presidente della Federazione Russa, Dmitri Medvedev, per mostrare ai due ospiti le rovine del centro storico.

14:49 - Studio Ingv: nell'aquilano una forte scossa ogni cento anni.
Un terremoto forte come quello del 6 aprile scorso avviene nella zona dell'Aquila una volta ogni 100 anni. Lo ha calcolato uno studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La stima si basa sulle misure rilevate tramite Gps, che permettono di calcolare il movimento del suolo. Inoltre, utilizzando per la prima volta questo tipo di misure, lo stesso gruppo di ricerca ha calcolato le dimensioni della faglia relativa al terremoto del 6 aprile: un rettangolo i cui lati misurano circa 13 chilometri per 16.

14:35 - Un menù leggero per il "working lunch" dei grandi.
I piatti della tradizione italiana, ma con una spiccata nota abruzzese: questa la scelta per i menù dei leader degli Otto. Un "working lunch" leggero, con insalata caprese, pennette tricolore con pecorino e tagliata di filetto di Chianina con contorno di verdure. Poi formaggi abruzzesi e per concludere gelato, gelatine di frutta e crostatine di visciole. Per i vini la scelta è caduta sul Montepulciano d'Abruzzo San Calisto Valle Reale 2006, il Cerasuolo Hedos Cantina Tollo 2008 e un passito Santità Rosso Marchesi dè Cardano.

14:30 - Corsa allo zainetto nel Media Center.
C'è voluto l'intervento della
Guardia di Finanza per regolamentare la fila e smistare il "traffico" di giornalisti accalcati allo stand che distribuiva lo zainetto con i gadget per i 3.600 accreditati al G8 dell'Aquila. Tra i gadget contesi ("Tranquilli ce ne sono per tutti", ammonivano gli uomini delle Fiamme gialle), un libro di foto dell'Italia e un blocco per gli appunti, una maglietta, un asciugamano in microfibra, un orologio tipo "Swatch" con il cinturino di plastica trasparente e il logo del summit.

14:15 - La Merkel a Onna: "Il nostro contributo ha valore simbolico".
Gratitudine è stata espressa anche dal premier Silvio Berlusconi per il contributo della Germania alla ricostruzione di Onna. Berlusconi ha peraltro sottolineato come sia in corso di realizzazione un "programma straordinario" per la ricostruzione, con diversi turni al giorno, per mettere a disposizione dei residenti le nuove abitazioni già tra settembre ed ottobre.

14:13 - La Regione dona ai leader la "Presentosa".
La regione Abruzzo dona ai
grandi della terra la 'presentosa', gioiello in oro della tradizione popolare. E' un monile con due cuori che, nel giorno del fidanzamento, il padre del promesso sposo regalava alle future nuore.
La 'presentosa' per i leader del G8 sta a significare il 'pegno d'amorè che i capi di Stato e di governo si prendono nei confronti della ricostruzione dell'Abruzzo devastato dal terremoto del 6 aprile.

14:11 - Terremoto: scossa nell'aquilano, magnitudo 2.0.
Una scossa sismica è stata
avvertita intorno alle 13.34 dalla popolazione della provincia dell'Aquila nel distretto sismico di Valle dell'Aterno. Le località prossime all'epicentro sono state Villa Sant'Angelo, Sant'Eusanio Forconese e San Demetrio. Dalle verifiche effettuate non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia l'evento sismico ha avuto una magnitudo di 2.0.

14:10 - In arrivo all'Aquila il ministro Tremonti.
Il ministro dell'Economia Giulio
Tremonti è partito per l'Aquila dove sono in corso i lavori del G8. All'ordine del giorno oggi ci sono infatti i temi economici, dall'analisi della crisi alle regole globali.

14:05 - Chiodi: "Per l'Abruzzo un momento storico e irripetibile".
Il G8 è per l'Abruzzo "un
momento storico e irripetibile destinato a segnarne la sua storia". Così il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha commentato l'apertura del summit nella caserma della Guardia di finanza di Coppito. "Penso - ha aggiunto - che un appuntamento di questa rilevanza politica per l'Abruzzo non avrà modo di verificarsi in futuro. Possiamo tranquillamente affermare di essere al centro della storia; un evento unico che L'Aquila e l'intero Abruzzo hanno l'onore di accogliere".

13:58 - Berlusconi accoglie i leader davanti al "Peccato originale"
. Prima le strette di mano e le foto in piedi davanti al logo del G8. Poi una presentazione dei volumi d'arte sulle bellezze italiane da donare ai leader del mondo. Il summit de L'Aquila inizia così, con Silvio Berlusconi che accoglie i capi di Stato e di governo in una sala dove campeggia un quadro raffigurante il "peccato originale" della scuola di Luca Giordano, della fine del Seicento.

13.49 - Anche sui muri dell'Aquila compaiono le scritte "Yes We Camp".
Anche su molti muri dell'Aquila stamani sono stati affissi grandi manifesti con la scritta "Yes we camp, but we don't go away", la stessa esposta con un lungo striscione sul colle di Roio. I manifesti sono stati affissi probabilmente nella notte dai rappresentanti dei comitati cittadini sorti spontaneamente dopo il terremoto che hanno coniato questo slogan come titolo della loro campagna di informazione.

13:35 - Arriva anche Sarkozy, tutti i grandi sono a Coppito
. In ritardo rispetto agli altri è arrivato alla Scuola sottuficiali della Guardia di finanza anche Nicolas Sarkozy. Berlusconi lo accoglie con una battuta poi lo accompagna alla mostra di Leonardo già visitata dagli altri leader.

13:30 - I leader del G8 visitano la mostra su Leonardo
. Silvio berlusconi ha accompagnato i leader dell G8 a vistare la mostra realizzata con otto tavole del Codice atlantico di Leonardo da Vinci. la mostra è una delle due allestite nella caserma di Coppito in occasione del vertice. L'altraè dedicata al territorio che ospita il summit ed è intitolata "L'Aquila bella, mai non po perire".

13:26 - Clima disteso, battute e abbracci
. Tutti i leader del G8, ad eccesione del presidente francese Sarkozy, sono nella caserma di Coppito. Berlusconi ha accompagnato gli ospiti in una sala in cui sarà servito un aperitivo. Il clima è cordiale, i 'grandi' si scambiano battute e pacche sulle spalle.

13:24 - Abbraccio tra Berlusconi e Medvedev
. Dopo essere stato accolto da Bertolaso, il leader russo incontra Silvio Berlusconi che lo ha atteso all'ingresso dell'auditorium.

13:23 - Bertolaso accoglie Medvedev
. E' il capo della protezione civile Guido Bertolaso ad accogliere il leader della Russia anch'egli arrivato a bordo di una golf car.

13:19- Barack Obama raggiunge a piedi Silvio Berlusconi
. Comincia il vertice anche del presidente degli Stati Uniti. Abbraccio tra i due premier che si scambiano i saluti.

13:14 - Sfilano i capi di Stato
. Silvio Berlusconi accoglie i leader del G8. Gli attende in piedi all'ingresso dell'auditorium. I capi di Stato arrivano accompagnati su piccole golf car e passano poi su una paserella blu.

Clicca sulla foto per vedere le immagini




11:56 - Il presidente russo Medvedev a Roma. Il presidente russo Dmitri Medvedev è atterrato a Roma.

11:49 - Berlusconi e Merkel lasciano Onna. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il cancelliere tedesco Angela Merkel hanno lasciato Onna.

11:41 - Onna, la Germania finanzierà la ricostruzione della chiesa.  Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il cancelliere tedesco Angela Merkel sono entrati nella chiesa di San Pietro apostolo distrutta dal terremoto. Solo la facciata della chiesa è rimasta in piedi. La Germania si è impegnata per la ricostruzione della chiesa.

11:28 - La Merkel depone un mazzo di fiori a Onna. La Cancelliera Merkel ha scelto di visitare Onna, poiché qui avvenne un eccidio nazista durante la seconda guerra mondiale. La Merkel ha deposto un mazzo di fiori in ricordi delle vittime del sisma e dell'eccidio sotto gli occhi del premier italiano Berlusconi e di un folto drappello di agenti della sicurezza e giornalisti.

11:19 - Michelle e Clio in visita al Quirinale. La signora Clio, moglie del presidente Napolitano - in tailleur di lino bianco - ha accompagnato Michelle Obama - in abito giallo senza maniche con un fiore di stoffa verde sul petto - a visitare il Palazzo del Quirinale mentre i due capi di Stato Usa e italiano si sono ritirati a colloquio.

11:15 La Merkel a Onna insieme a Berlusconi. Il premier Silvio Berlusconi e il cancelliere tedesco Angela Merkel sono arrivati a Onna, il paese simbolo del terremoto del 6 aprile che ha devastato l'Abruzzo.

Clicca sulla foto per vedere le immagini



11:14 - Il premier giapponese tra le rovine all'Aquila. Il primo ministro giapponese, Taro Aso, è arrivato in piazza Duomo, all'Aquila. Il gruppo si è fermato davanti alla Chiesa delle Anime Sante.

11:11 - Obama incontra Napoletano. Stretta di mano tra Obama e Napolitano. Dopo le foto di rito, comincia il colloquio tra i due presidenti.

11:04 - Il presidente Usa ha raggiunto il Quirinale. Il presidente Usa Barack Obama ha raggiunto il Quirinale.

11:00 - Protesta all'Aquila.  "Yes we camp!", è questa la grande scritta di protesta, che alcuni comitati cittadini stanno scrivendo con lettere di plastica sulla collina di Roio che domina l'autostrada A24 dell'Aquila. "La gente pensa che la ricostruzione sta procedendo liscia, che gli aquilani sono già tornati nelle loro case e invece 'Yes we camp', siamo tutti accampati, a tre mesi dal sisma", spiega Mattia Lolli, del Comitato 3e32.

10:24 - Gli Obama scendono dall'Air Force One. Barack e Michelle, che indossa un abito giallo, sono scesi dall'aereo presidenziale e si sono subito imbarcati su un elicottero con cui raggiungeranno l'aeroporto dell'Urbe a Roma. Poi il leader Usa e la first lady incontreranno al Quirinale il presidente Giorgio Napoletano.

10: 22 - Atterrato a Roma il premier inglese Gordon Brown. Il primo ministro del Regno Unito Gordon Brown, è giunto a Roma. L'aereo con a bordo il premier britannico e la consorte Sarah è atterrato alle 10.15 all'aeroporto militare di Ciampino. Da qui, con un Falcon della Presidenza del Consiglio, raggiungerà l'Aquila.

10:15 - L'Air Force One è atterrato a Roma. Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, è arrivato a Roma. L'Air Force One è atterrato, nell'aeroporto di Pratica di mare, alle 10.15.

10:08 - Berlusconi all'Aquila. Silvio Berlusconi è arrivato alla sede del G8 dell'Aquila. Preceduto da un elicottero dei carabinieri in perlustrazione, l'elicottero del presidente del Consiglio è atterrato alla Scuola sottoufficiali della Guardia di finanza di Coppito, sede del vertice. Il premier effettuerà un sopralluogo alla caserma a poche ore dall'inizio del vertice. Poi insieme al cancelliere tedesco Angela Merkel visterà Onna, il paese simbolo del terremoto.

09:22 - Berlusconi  in arrivo all'Aquila, alle 11 con la Merkel ad Onna. Silvio Berlusconi è in arrivo alla Scuola sottufficiali della Guardia di finanza di Coppito, sede del G8. Il presidente del Consiglio atterrerà tra pochi minuti e poi farà un sopralluogo alla struttura per le ultime verifiche prima del via al summit dei Grandi della Terra. Alle 11 il premier sarà con il cancelliere tedesco Angela Merkel ad Onna, il paese simbolo del terremoto del 6 aprile che ha devastato l'Abruzzo.

9:01 - Obama in ritardo. Piccolo contrattempo all'aeroporto Vnukovo 2 di Mosca per la partenza dell'Air Force One del presidente Usa, Barack Obama, diretto in Italia per il G8: l'aereo ha ritardato il decollo di alcuni minuti per un guasto alla scala sulla quale si è imbarcata la famiglia Obama. Alcuni addetti hanno dovuto allontanarla a mano per permettere la partenza.

8:53 - Il vertice delle first lady e del signor Merkel. Oltre ai leader del G8 sono in Italia anche le mogli, e nel caso della Germania, il marito di Angela Merkel. Anche per loro è previsto un fitto programma di appuntamenti. Prima l'udienza generale in Vaticano con papa Ratzinger, poi saranno ospiti del sindaco Alemanno per una colazione sulla terrazza del Campidoglio.

8:43 Il programma del primo giorno. Alle 13 colazione di lavoro G8 sull'economia mondiale; poi alle 15.30 sessione di lavoro su clima, aiuti e sviluppo; alle 20.30 infine cena di lavoro su temi politici internazionali. Prima di partecipare al vertice degli otto grandi, Obama visiterà le zone terremotate del capoluogo abruzzese, come farà anche il presidente russo Dmitri Medvedev. La cancelliera tedesca Angela Merkel sarà invece ad Onna.

8:30 - Coppito attende l'arrivo dei grandi della terra. Primo giorno del G8. Nella Scuola sottufficiali della Guardia di finanza fervono i preparativi. Tutt'intorno alla sede del vertice le misure di sicurezza sono al massimo livello.