Nuovo colpo delle false sondaggiste Donna derubata al supermercato
VASTO. Salgono a due le vittime delle finte sondagiste che si aggirano tra i banchi dei supermercati. Dopo la settantenne di Cupello, derubata di 500 euro all’ipermercato Leclerc di via Cardone, le truffatrici hanno messo a segno un altro furto ai danni di una sessantenne di Vasto, in un altro market alla periferia della città. Identica la descrizione delle due donne (circa 30 anni, alte, brune, eleganti e gentili), e praticamente uguale la tecnica usata: hanno avvicinato la vittima chiedendo informazioni su acquisti e prodotti e mentre una delle due distraeva la massaia, l’altra le ha rubato il portafoglio dalla borsa lasciata incautamente nel carrello.
Pochi secondi e le due si sono allontanate ringraziando la signora. Al momento di pagare la spesa la cliente derubata si è accorta di non avere più i soldi: circa 300 euro. Ha denunciato subito il furto, ma difficilmente riuscirà a tornare in possesso del denaro. Le due abili ladre sono sparite senza lasciare traccia. E anche le immagini della videosorveglianza sembrano poco utili agli investigatori, perché le due donne sanno come evitare inquadrature frontali. Gli anziani si confermano le vittime preferite delle truffatrici. Quasi ogni giorno a Vasto come nel resto della regione ci sono anziani derubati e raggirati: a casa e per strada, piuttosto che davanti all’ufficio postale. Vittime di falsi impiegati, false assistenti sociali, falsi operai, falsi fisioterapisti e truffatori vari. Carabinieri e polizia hanno più volte diffuso opuscoli e volantini, una sorta di vademecum da seguire per evitare raggiri.
A inizio dicembre, con l’approssimarsi delle festività natalizie i manifestini saranno riproposti dalle forze dell’ordine in collaborazione con il Comune. L’arma migliore è sempre la prevenzione e la prudenza. Anche al supermercato: evitare di portare in borsa tanto denaro contante, non lasciare mai la borsa nel carrello mentre si fanno acquisti o ci si ferma a parlare con qualche amico.

Pochi secondi e le due si sono allontanate ringraziando la signora. Al momento di pagare la spesa la cliente derubata si è accorta di non avere più i soldi: circa 300 euro. Ha denunciato subito il furto, ma difficilmente riuscirà a tornare in possesso del denaro. Le due abili ladre sono sparite senza lasciare traccia. E anche le immagini della videosorveglianza sembrano poco utili agli investigatori, perché le due donne sanno come evitare inquadrature frontali. Gli anziani si confermano le vittime preferite delle truffatrici. Quasi ogni giorno a Vasto come nel resto della regione ci sono anziani derubati e raggirati: a casa e per strada, piuttosto che davanti all’ufficio postale. Vittime di falsi impiegati, false assistenti sociali, falsi operai, falsi fisioterapisti e truffatori vari. Carabinieri e polizia hanno più volte diffuso opuscoli e volantini, una sorta di vademecum da seguire per evitare raggiri.
A inizio dicembre, con l’approssimarsi delle festività natalizie i manifestini saranno riproposti dalle forze dell’ordine in collaborazione con il Comune. L’arma migliore è sempre la prevenzione e la prudenza. Anche al supermercato: evitare di portare in borsa tanto denaro contante, non lasciare mai la borsa nel carrello mentre si fanno acquisti o ci si ferma a parlare con qualche amico.