Comunicato Stampa: CRV - ‘Non ti scordar di me, parliamo io e te mamma’, il libro di Fabio Marin al Ferro Fini

‘Non ti scordar di me, parliamo io e te mamma’, il libro di Fabio Marin. Boron (Gruppo Misto): “Fondamentale la ricerca per accendere una speranza sull’Alzheimer”
(Arv) Venezia 4 set. 2025 - Il consigliere regionale Fabrizio Boron (Gruppo Misto), componente della commissione consiliare sociosanitaria, ha introdotto e moderato la presentazione del libro ‘Non ti scordar di me, parliamo io e te mamma’ di Fabio Marin, Sindaco del comune di San Zenone degli Ezzelini, in provincia di Treviso.
“Fabio Marin – ha spiegato Boron - ha scritto la sua opera basandosi sull’esperienza di malattia della madre, che ha contratto, molto giovane, a 52 anni, l’Alzheimer. Il libro è stato scritto dal cuore, che ha guidato la mano dell’autore. Perché è molto difficile, con l’Alzheimer, cercare di vivere normalmente ogni giorno. La presentazione del volume qui, presso la sede del Consiglio regionale, assume un senso pregante in quanto è l’Assemblea legislativa veneta deputata a portare avanti la programmazione sanitaria. Credo che sia fondamentale che proprio la programmazione sanitaria investa nella ricerca per accendere una speranza su questa malattia intervenendo, con farmaci idonei, già all’insorgere dei primi sintomi. Non dobbiamo restare indifferenti verso l’Alzheimer ma, ognuno per le proprie competenze, offrire un contributo concreto.”
È intervenuto anche il consigliere regionale Tommaso Razzolini (FdI) che ha sottolineato come “la malattia dell’Alzheimer è molto sentita e per questo abbiamo chiesto all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Veneto che venga disposta l’illuminazione di palazzo Ferro Fini con il colore viola in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, il 21 settembre. È fondamentale sensibilizzare verso la prevenzione di questa grave malattia.”
Il Segretario Generale del Consiglio regionale, Roberto Valente, ha portato i saluti istituzionali e ha confidato di essere rimasto “molto colpito dalla sensibilità dimostrata dai consiglieri regionali verso l’Alzheimer, promuovendo iniziative, anche editoriali, che vedono protagoniste persone colpite dalla malattia nei loro affetti più cari. Perché i malati di Alzheimer sono corpi senz’anima e purtroppo oggi si viene colpiti da questa grave patologia in età sempre più precoce.”
Il prof. Carlo Gabelli, già responsabile del Centro Regionale per lo Studio e la Cura dell'Invecchiamento Cerebrale (CRIC) di Padova, ha portato la propria esperienza di medico nel vivere l’Alzheimer, confidando che “anche noi professionisti viviamo da vicino questo dramma e credo che sia molto importante darne testimonianza, senza lasciarcelo alle spalle. Ho dato vita, 25 anni fa, al CRIC, una struttura finanziata dalla Regione Veneto per portare avanti uno studio sulle possibili cause che innescano le diverse forme di demenza, tra le quali l’Alzheimer rappresenta la patologia più conosciuta, con un approccio multidisciplinare.”
L’autore, Fabio Marin, ha spiegato come è nato il titolo del libro, “dopo un cortometraggio, appunto intitolato ‘Non ti scordar di me’, che ho realizzato, con il supporto di altre persone, per iniziare a parlare della nostra esperienza familiare con l’Alzheimer. Credo che sia fondamentale non dimenticare ma continuare a tenere alta l’attenzione su questa malattia. Questo è il mio obiettivo, oltre a trasmettere tutto l’amore che avevo nei confronti di mamma. Un libro che cerca anche di dare speranza e di mettere a fuoco il rapporto tra madre e figlio. Ringrazio il prof. Gabelli che per tanti anni ha seguito mia madre. Penso che attorno al mondo dell’Alzheimer ci sia troppa burocrazia e che i familiari abbiano bisogno di essere maggiormente supportati nella presa in carico dei malati. È fondamentale la ricerca e che la Regione continui a credere e a investire nel CRIC. Ringrazio i tanti volontari e le strutture, come i ‘Centri sollievo’, che offrono aiuto ai familiari e a chi viene colpito dall’Alzheimer.”
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO