Turismo, parola ai cittadini per migliorare il settore

2 Settembre 2015

L’AQUILA. Un’indagine rivolta ai cittadini abruzzesi sul settore del turismo per rilevare esigenze, priorità, grado di soddisfazione dei servizi offerti e potenzialità del territorio. Prende il via...

L’AQUILA. Un’indagine rivolta ai cittadini abruzzesi sul settore del turismo per rilevare esigenze, priorità, grado di soddisfazione dei servizi offerti e potenzialità del territorio. Prende il via oggi, e si concluderà il 21 settembre prossimo, la fase di ascolto attivo per raccogliere spunti, idee progettuali e suggerimenti dei cittadini, nodi da sciogliere e opportunità che il settore potrebbe offrire. Il progetto porta la firma delle quattro Camere di commercio abruzzesi, capofila la Camera di commercio dell’Aquila, e Lab Abruzzo, il Laboratorio permanente di progettualità condivisa che sta lavorando su progetti di rilancio del turismo locale e allo sviluppo del sistema economico e imprenditoriale del territorio e che ha già organizzato una serie di incontri mirati, con associazioni che operano nel settore e istituzioni locali. I singoli cittadini e le associazioni di categoria possono compilare uno specifico questionario reperibile sul sito https://www.sicamera.camcom.it/P48F13/Lab-Abruzzo---Questionario-per-l-ascolto-dei-cittadini.html: i quesiti vanno dall’importanza del turismo nel settore economico alla qualità dei servizi turistici fino alla presenza di collegamenti di interscambi, offerta per l’intrattenimento culturale, informazioni turistiche, servizi per persone diversamente abili, informazioni turistiche in lingua straniera e valorizzazione di prodotti tipici del territorio. «Credo fortemente nel potenziale non ancora pienamente espresso dalle nostre imprese e dal nostro territorio per aumentare il benessere degli abruzzesi e dare opportunità occupazionali concrete ai giovani», afferma Lorenzo Santilli, presidente della Camera di commercio dell’Aquila e di Unioncamere Abruzzo, «il turismo rappresenta un grande strumento di aggregazione di imprese che operano in diversi settori e che, unendosi e condividendo innovazione e strategie, possono diventare più forti e competitive per affrontare i mercati europei e mondiali». Un percorso di crescita in cui, come sottolinea Santilli, «un contributo importante può arrivare proprio dai cittadini».

©RIPRODUZIONE RISERVATA