Ingegneri, matematici, fisici e tecnici vengono impiegati a chiamata. Da gennaio il contratto di solidarietà abbasserà i compensi e la proposta dei 120 lavoratori di gestire il centro di ricerca con un progetto di auto imprenditorialità non è stata accettata
Annuncio a sorpresa della multinazionale che ha appena investito 2 milioni di euro. Lavoratori in sciopero e sindacati sul piede di guerra: «Ci diano un’alternativa»
Sindacati mobilitati contro lo stop all’unica linea produttiva. Sevel: 5 straordinari a novembre
Poche le nuove aziende, più del 10% in meno rispetto al 2014. Confindustria avverte: non abbiamo agganciato la ripresa
Contributi fino a 4.500 euro per chi si trova nell’impossibilità di pagare il fitto In arrivo un bando anche per gli inquilini del Progetto Case in difficoltà
Piano di Pellegrino (Cescot) e Leonarduzzi (Confesercenti) presentato in Comune «In città troppi locali sfitti, contratti da uno a tre mesi per abbattere costi e tasse»
Collocati in cassa integrazione a zero ore, unici in Abruzzo, dopo che tre mesi fa è stata sospesa l’attività nel megastore, attendono notizie sul loro futuro: ci hanno abbandonati
Si ferma Alice Confezioni a Cepagatti: 35 dipendenti a casa. Il gruppo Zegna annuncia lo stop della Inco a Montesilvano
Mediolanum accoglie il ricorso di Licia Boschetti dopo il caso denunciato al Centro
L’operaia Sevel ha presentato ricorso contro l’ex marito ma lo ha perso e ora le hanno pignorato anche il conto corrente
L’ammortizzatore sociale scatta dal 1° settembre e finisce a fine agosto 2016 sarà affiancato anche dalla flessibilità: fermate a rotazione secondo le necessità
A fine luglio scadono i contratti di solidarietà e il gruppo punta ora alla mobilità Complessivamente sono 257 i posti di lavoro da tagliare nelle diverse filiali
Non ci sarà la 34^ edizione della manifestazione storica che ha un’enorme portata economica - circa 800mila gli euro incassati nella settimana medievale - e culturale: per la Regione vale solo 8 mila euro di contributo. Il presidente Marfisi attacca D'Alfonso
Il segretario generale Trasatti: «Serve una mobilitazione in tutto il territorio provinciale per avviare il rilancio»
Il Cresa sottolinea la caduta del Pil nel 2014 (-1,8%) e i buoni segnali del 2015. Ormai è Chieti la locomotiva regionale, mentre tra i settori svetta quello agricolo