Oltre sei miliardi di fatturato e quasi 13mila dipendenti di grandi, piccole e medie aziende. Fca : "I problemi riguardano sempre infrastrutture, competitività energetica, logistica e assenteismo"
Incertezza sul futuro della sede di Castellalto. I sindacati: «Bisogna attivare tavoli di crisi provinciali»
Presentata l'indagine del Cresa Centro studi dell'Agenzia per lo sviluppo della Camera di commercio del Gran Sasso
La denuncia (e le accuse) della Fim Cisl dopo anni di vertenza sindacale
Il caso della Color Max (7 punti vendita) che si espande in Emilia e intraprende un nuovo progetto di crescita
L'azienda di abbigliamento ridimension i siti produttivi di Penne, Civitella Casanova e Montebello di Bertona. Il sindaco Semproni: "Inaccettabile, dopo l'emergenza sanitaria rischiamo l'emergenza sociale"
I lavoratori in piazza avvisati dal prefetto. Il ministero ha firmato il provvedimento alla spa di Martinsicuro
Il gruppo tessile veronese acquista macchinari speciali per la creazione di una linea semi-automatica anche nello stabilimento del Chietino
Concessi altri dieci mesi di cassa integrazione al colosso vetrario, i 55 esuberi devono essere gestiti entro il 23 settembre 2020
La spa di Chieti continua ad espandersi e acquisisce in Emilia Romagna (Cesena) le storiche Officine Maraldi. E il gruppo di Manoppello rileva l'altrettanto storico marchio Tortella di Ortona
Il Villaggio Celdit raccontato dall’ex sindacalista Iezzi, dalla nascita alle lotte operaie: «Quanti ricordi nella piazza con la Lupa, ora un museo per un secolo di industria»
Da sito dei veleni alle "acque pulite", la Società Chimica Bussi avvia i lavori per realizzare un impianto di produzione di policloruro di alluminio (Pac) finalizzato alla depurazione
A Silvi il compleanno della famosa azienda. Che produce mille tonnellate di caramelle l’anno. Festa da oggi a settembre
Ad aprile prossimo la Honeywell fermerà la cassa integrazione. Lo stabilimento trainato dalle commesse Ford, Peugeot e Fiat-Chrysler
Sono un centinaio i nuovi operai in organico. Biscotti (Cisl): periodo positivo, ordini da tutta Europa
Ingegneri, matematici, fisici e tecnici vengono impiegati a chiamata. Da gennaio il contratto di solidarietà abbasserà i compensi e la proposta dei 120 lavoratori di gestire il centro di ricerca con un progetto di auto imprenditorialità non è stata accettata