Dal calcio allo shopping: Morfeo aprirà il suo iper

L’ex giocatore di serie A ha investito tre milioni in un centro commerciale “Dribblata” la burocrazia, intesa col Comune sulle opere di urbanizzazione
AVEZZANO. L’ultimo dribbling alle pastoie burocratiche è riuscito alla perfezione. Domenico Morfero, ex calciatore di serie A (ha indossato le maglie di Milan, Fiorentina e Inter, solo per ricordarne alcune), potrà realizzare il suo centro commerciale ad Avezzano. Un investimento che si aggirerebbe sui 3 milioni. Lavori preliminari in via XX Settembre sono in corso da tempo. Ma ieri è arrivato il via libera della giunta comunale alla stipula della convenzione con la Immobil Marsica, rappresentata in municipio da Leonardo Morfeo, padre dell’ex fantasista originario di San Benedetto dei Marsi e che da tempo risiede a Parma. L’accordo prevede la realizzazione del complesso di edifici a carattere commerciale e le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. La società di Morfeo, oltre a edificare la struttura di media distribuzione, realizzerà parcheggi pubblici, viabilità d’accesso, segnaletica verticale e orizzontale, fogne, acquedotto, verde e arredo urbano, illuminazione e una rotatoria all’incrocio tra via XX Settembre e via Luigi De Pol. Il centro commerciale occuperà due stabili: uno di circa 2mila metri quadrati e l’altro di 4mila. Vi troveranno spazio anche un supermercato Conad, l’Oviesse e Pittarello scarpe uomo e donna. «Sono affezionato alla mia terra natìa» questa la motivazione che ha spinto Morfeo a investire ad Avezzano, dove già ha curato affari nel settore immobiliare. A Sulmona, invece, ha aperto un negozio di sigarette elettroniche. Il progetto aveva preso vita otto anni fa e a marzo 2012 era stato approvato dal Comune. «L’intervento», afferma il vicesindaco con delega all’Urbanistica, Ferdinando Boccia, «oltre a consentire la realizzazione di importanti opere rappresenta una piccola boccata d’ossigeno per lavoratori e attività legate all’edilizia». Immobil Marsica, all’atto della sottoscrizione della convenzione, ha ceduto al Comune, in forma gratuita, i terreni necessari alla realizzazione delle opere di urbanizzazione (tre anni di tempo dall’inizio lavori) le quali, una volta realizzate, passeranno gratuitamente nella proprietà dell'Ente, mentre la società ne curerà la manutenzione ordinaria e straordinaria. Il Comune, per tali interventi, quantificati in 697mila euro, ha esonerato la società dal pagamento degli oneri concessori che ammontano a 100mila euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA