E' la "terza vasca" dell'impianto di Cupello. Secondo la Procura li sono stati gettati 70mila tonnellate di rifiuti di Puglia, Lazio e Campania in violazione delle autorizzazioni. E non ci sarebbe più stato spazio per l'immondizia abruzzese
Scatta l'allarme ambientale fino alle prime ore del mattino, ma i controlli dell'Arta scongiurano rischi per la popolazione
Sito di circa 8mila metri-quadri scoperto dai controlli dall'alto della guardia di finanza: veicoli eciclomotori fuori uso accatastati, accumulatori al piombo esausti, motori elettrici, elettrodomestici, rottami di ferro, plastica, rame, serbatoi e bombole Gpl
Le motivazioni sulla sentenza sulla mega discarica dei veleni: falda contaminata, obbligo di bonifica ma imputati prescritti. La Gerardis: "Ora l'Abruzzo ha tutti gli strumenti per operare".Il Forum H2o: "Confermato in gran parte l'impianto originale dato agli inquirenti nel 2007". Acerbo (Prc): noi avvelenati, loro prescritti"
Rifiuti speciali abbandonati sul terreno. Scatta il sequestro da parte della Finanza nei confronti di un'azienda del Pescarese, denunciato il titolare
De Sanctis (Soa): "Rinviata la conferenza dei servizi sulla riperimetrazionea causa di nuovi errori con l'Arta"
Il giudice ha inflitto un anno di arresto, 6mila euro di ammenda e il risarcimento della parte civile a un dirigente della Asl. Assolto l'ex manager Zavattaro
Maxi discarica di circa trecento pannelli trovata da Nuovo Senso Civico: "E non è escluso che una parte sia finita in mare, subito la rimozione"
Scoppia il nuovo caso sulla discarica. L’Arta ha chiesto nuove analisi, De Sanctis si rivolge alla procura
La società gestiva la raccolta rifiuti. La Procura chiede il rinvio a giudizio anche per gli ex vertici di Cirsu, fra gli indagati Angelo Di Matteo
La gara da 40 milioni a un bivio, ma l’apertura delle buste slitta fino a quando la Solvay non cederà le aree inquinate al Comune
Via alla battaglia civile dopo la sentenza con 10 condanne per disastro colposo. La Regione pronta a fare da apripista: scontro in tribunale con la Edison
Spunta un documento del 2015, i valori a un passo dal fiume Pescara oltre 200 volte superiori ai limiti di legge. Il Forum H2O accusa: "Acqua risulta inquinata fino ad 80 metri nel sottosuolo"
L’avvocato dello Stato Gerardis contesta la sentenza di Chieti in 121 pagine
L'Avvocatura dello Stato al processo in Corte d'Assise d'Appello chiede 1,376 miliardi al ministero dell'Ambiente, 500 milioni alla Regione Abruzzo, un milione dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e 3,155 milioni al commissario delegato del Bacino Aterno-Pescara. L'accusa della Gerardis: "Abruzzo terra di nessuno per la salute"
Spunta un report inedito del 2015: valori raddoppiati rispetto all’anno precedente. E oggi all'Aquila riprende il processo