SCANNO. La cittadinanza onoraria anche all’orsa Gemma. La proposta arriva dal pasticcere Angelo Di Masso, noto per il suo "Pan dell'Orso" soffice impasto di mandorle e miele ricoperto di cioccolato....
La proposta arriva dal pasticcere Angelo Di Masso, noto per il suo "Pan dell'Orso"
Anche i cacciatori della Valle del Sagittario per la salvaguardia e tutela dell'orso bruno marsicano e per l'istituzione dell'area contigua al Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Piace infatti...
Una presenza più stabile degli orsi in questa parte di territorio è sicuramente un fatto estremamente positivo che fa prefigurare la possibilità di considerare più ampio l’areale frequentato dai plantigradi
Il ritrovamento in località à Marzara in Comune di Settefrati, nel Frusinate, appena fuori della zona di protezione esterna del Parco. Si indaga anche per sospetto avvelenamento, ma i vertici del parco giudicano improbabile un'ipotesii di questo tipo
In un video dell’altra notte, l’animale ripreso tra i boschi: “L’orsa gode di ottima salute, ma la specie deve essere tutelata”
Assaltati due pollai. Non accadeva dallo scorso 5 luglio, data dell’ultimo avvistamento dell’animale simbolo del parco di cui si sono perse le tracce
Da più di 2 settimane non c’è traccia dell’animale noto per le sue incursioni a Scanno. E il paese si divide tra chi è preoccupato per la sua sorte e chi la ritiene un pericolo
Senza esito la maxi ispezione alla ricerca di Gemma. Due settimane fa è stato trovato il collare a Scanno. Si dubita sulla sua sopravvivenza
Ricerche senza sosta da parte delle guardie del parco e della Forestale
L’animale avvistato sia domenica sia sabato quando ha ucciso 10 polli e si è dileguato nell’oscurità
Scanno, il plantigrado ha ucciso 10 polli e si è dileguato nell’oscurità
L’associazione ambientalista sollecita controlli dei servizi veterinari all’interno degli allevamenti nella zona interessata da parte della Regione Abruzzo
La carcassa dell’animale, circa 14 anni d’età, è stata trovata in avanzato stato di decomposizione. Sarà l’autopsia a determinare la causa della morte
Svelato il mistero dell'animale trovato agonizzante a Gioia dei Marsi nel marzo scorso. L’ente parco lancia l’allarme: serve un regime più restrittivo per l'allevamento di animali al pascolo
I due esemplari morti nel 2013, entra in vigore l’ordinanza della Provincia dell’Aquila per tutelare gli animali: in arrivo anche pannelli informativi tra Gioia dei Marsi e Campomizzo