Volontari e agenti ittici sollecitano Asl e Regione a interventi urgenti sul corso che sbocca sul Trigno
SCAFA. Lui ha distrutto completamente la sua Fiat 500, ma i tre cinghiali, una mamma con due piccoli, che gli sono sbucati improvvisamente davanti verso le tre della notte scorsa sono morti. L'autista...
Disposti degli accertamenti veterinari volti a risalire alle cause della morte. l timore è che il decesso sia stato causato da avvelenamento
Si moltiplicano le incursioni di animali selvatici nei centri abitati e nelle campagne sulla fascia pedemontana della Maiella. Avvistati anche cervi e caprioli
L'uomo stava per essere aggredito dal selvatico entrato improvvisamente nel forno, ma è stato salvato dal suo cane lupo Richy
La proposta del sindaco Lacchetta: accordo con le associazioni venatorie per la caccia controllata
Una persona è stata sorpresa sul posto e denunciata. La Forestale è al lavoro per la ricerca dei complici
«Coltivazioni distrutte, agricoltori in rivolta»
Furci, bloccata l’operazione di “selecontrollo” programmata nel Vastese dall’Ambito territoriale
San Vito, il sindaco: a due anni dall’incontro in Provincia qui non è cambiato nulla, abbiamo solo danni
Ancora un incursione dei pericolosi mammiferi. Dalle zone interne al mare, sono ormai diventati un fenomeno incontrollabile e scatenano il dibattito e le polemiche
Gravi danni a un’azienda di Villa Vomano, la Coldiretti accusa: «Adesso basta»
Un animale, circa 70 chili, si è prima fatto un bagno nonostante il maltempo, poi ha scorrazzato per tutta la riviera nord fino a nascondersi in un trabocco alla Madonnina dove è stato catturato. Un altro, secondo alcuni testimoni, si è invece dileguato in zona pineta
VASTO. Un cinghiale gli ha distrutto la sua Fiat Cinquecento. È accaduto a Domenico Ranieri nella serata di venerdì, intorno alle 23, a 300 metri dal centro abitato di San Lorenzo, in direzione nord....
Il giudice: se la strada è senza cartelli di pericolo per la fauna selvatica, l’automobilista va risarcito
Una giornata con la squadra speciale "Falchi 1" nel teramano. Si chiamano operazioni di contenimento, servono a selezionare gli animali ed evitarne la proliferazione. Abbiamo seguito una battuta a Bisenti