Due nel distretto sismico dei monti reatini e una terza nell'alta valle dell'Aterno. La magnitudo è stata tra i 2 e i 2.3 gradi. Il sisma è stato avvertito in particolare a San Demetrio ne' Vestini
Tutte molto profonde e concentrate in tre giorni, l'epicentro sotto i Monti della Laga. Gli esperti: nessun rischio, rotture piccolissime e a profondità superiori ai 15 chilometri (foto: il diagramma del sismografo)
La prima è stata di magnitudo 2.5, la seconda di magnitudo 2.2. In appena due giorni nel distretto sismico dei Monti della Laga sono salite a otto. Non risultano danni a persone o cose
Tremano ancora i Monti della Laga. Due scosse, una di magnitudo 2.6 seguita pochi minuti dopo da una di magnitudo 2, hanno interessato la zona di Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Montorio al Vomano, Pietracamela e Rocca Santa Maria
La Rete Sismica Nazionale dell'Ingv, infatti, ha localizzato due scosse in mare, a pochi chilometri dalla costa teatina, ed una nel distretto Monti della Laga. La magnitudo delle scosse è compresa tra 2.2 e 2.4 gradi
L'Aquila che vogliamo e Idv: Comune latitante. Cialente: siamo a posto
Il sisma è stato registrato alle 13,45 ed è stato avvertito dalla popolazione
Il Centro Sismologico Euro-Mediterraneo ha localizzato l'epicentro del sisma a cinque chilometri dal Comune di Campolieto (Campobasso)
Due scosse nel giro di poche ore. La prima, di magnitudo 2.8, alle 4,02 nel distretto sismico del Gran Sasso. La seconda alle 9,50, di magnitudo 2, è stata registrata nei monti reatini
La terra trema ancora nella provincia dell'Aquila. Non si registrano danni a persone o cose
La scossa è stata seguita da due repliche di minore entità: magnitudo 2.5 e 2.6
La prima alle 9.21, con una magnitudo di 2.5, la seconda alle 9.41, con una magnitudo di 2.6. Epicentro tra Capitignano, Montereale, Cittareale ed Amatrice
Scossa di magnitudo 2.7 ai confini tra l'Aquilano e il Frusinate. Persone in strada e allarme a Pescasseroli, ma nessun danno. In precedenza altre due scosse di magnitudo superiore a 2 punti
Lo studio, realizzato in 13 comuni, servirà a prevenire altri disastri
Terremoto di magintudo 2.7 alle 5.03. Epicentro nella zona compresa fra Collelongo, Villavallelonga, Ortucchio, Lecce nei Marsi e Gioia dei Marsi. Persone svegliate nel sonno tante chiamate ai vigili del fuoco
Dopo la grande paura di sabato i ragazzi delle scuole tornano tra i banchi. Un sopralluogo dei tecnici ha verificato che non ci sono danni