Appuntamento dal 26 al 28 novembre al Palazzo dell’Emiciclo con laboratori, incontri e il gran finale con la parata dei cosplayer. Tra gli ospiti il regista Stefano Bessoni e il doppiatore Fabrizio Vidale
Ieri la presentazione nella redazione del Centro: note magiche al servizio del cinema, appuntamento il 29 novembre all’Auditorium Sirena
La band di Arezzo per la prima volta in teatro con un concerto “in elettrico”
Lo spettacolo, realizzato all’interno del Festival internazionale Alessandro Cicognini, diretto da Davide Cavuti, ripercorrà la storia dei due artisti che hanno saputo raccontare il proprio tempo, nella sua complessità e nelle sue contraddizioni
Oltre il mito e le apparenze si scopre il lato più fragile del grande comico italiano del Novecento, «Lontano dai riflettori, l’esistenza semplice e rigorosa attraversata da un forte senso del pudore»
La regista e attrice in sala con un impetuoso ritratto della Magnani. Un esordio dietro la macchina da presa che regala intensità e credibilità
La nostra intervista al noto giornalista, che arriva mercoledì a Roccaraso: «Il cardinale Zuppi è lo Schindler italiano». E su Mamdani: «Come Schlein, ma a lui hanno dato fiducia»
L’apprezzamento del cantautore abruzzese all’ex giornalista della Tgr, che oggi è poeta e operatore culturale
Torna l’appuntamento dedicato alle scuole in ricordo della giovane sulmonese morta nell’attentato di Berlino
Al Museo delle Civiltà un vestito aquilano tra i capolavori del tessile, D’Amario: «Siamo orgogliosi di raccontare la nostra tradizione»
La giornalista rapita a Teheran presenta al teatro Massimo il suo libro: «C’è una faglia generazionale che attraversa tutto il Medio Oriente»
I messaggi di Enrico Melozzi e Leonardo De Amicis. Poi le “incursioni” del maestro a Pescara e Ortona
Il celebre direttore d'orchestra si è spento questo pomeriggio all'ospedale San Camillo di Roma, dove era arrivato a seguito di una complicazione improvvisa
Il volume è scritto a più mani da Elsa Abrugiato, Maurizio Biondi, Andrea Di Luzio, Daniela Peca e Alessandra Scorcia. Oggi pomeriggio la presentazione
Il programma prevede, sabato 8 novembre, l’esecuzione di quattro opere rappresentative della sua produzione musicale
Il genio tedesco abruzzese d’adozione affianca le opere di Filomena Di Camillo. Tra accademia e laboratorio, si chiude il cartellone per la “Capitale della cultura”