Primo gancio verso l’apertura dell’Abruzzo al turismo europeo. Si comincia dalla Germania, per poi guardare altrove. Il piano del vicepresidente della Regione con delega al turismo
L’inventore dell’albergo diffuso in Abruzzo rivela al Centro: «Qui nel ’98 c’era una sola struttura ricettiva, ora sono 21»
I tour operator della Germania innamorati di Santo Stefano di Sessanio e del mare
Per i possessori del biglietto regionale Roma-Pescara ci sarà uno sconto del 50% sul costo giornaliero mentre per chi arriva direttamente dalla Capitale non pagherà nulla
La Artemis, nave della compagnia Grande Circle Cruise Line, attracca al molo Martello: i 60 crocieristi in visita all'Aquila, poi partenza per Termoli e Malta
Da Manoppello a Penne insieme alla Camera di commercio. Tra le attività svolte pescaturismo, bici e cucina tradizionale con chitarra e mattarello
Dai dipendenti delle multinazionali agli studiosi dei laboratori del Gran Sasso Dal 30 marzo all’Aquila oltre 200 tour operator dei maggiori consorzi europei
Positivo il giudizio dei balneatori dopo i primi rilevamenti resi noti dall’Arta. «L’inquinamento è solo in un tratto, adesso risolveremo il problema anche lì»
L’Apollo punta su un impianto tecnologico, «ma temiamo i diktat dell’Europa». Istria: «Forse la farò, ma i turisti vogliono il mare». Lanaro: «Qui l’acqua è pulita»
Il segretario provinciale Adiconsum: «Lo scorso anno le persone sono finite in ospedale e per quest'estate la situazione sarà uguale, a causa dei ritardi. Per la gente i veri problemi del mare sono questi. I balneari si sono svegliati tardi sull'inquinamento»
«Il piccolo non può correre dietro al grande». E’ quello che i balneari volevano sentirsi dire ieri mattina e che hanno sentito dal ministro degli Affari regionali, Enrico Costa
I titolari degli stabilimenti abruzzesi si uniscono alla manifestazione nazionale a Roma. Le richieste anticipate a Pescara: «No proroghe, né aste. Vogliono toglierci ciò che abbiamo creato»
Giuliani (Ctgs): «Dopo le polemiche vogliamo dire “ci siamo”, con lo chef Zonfa e la funivia gratis»
La roccaforte, chiusa prima per il sisma e poi per il maltempo, è stata messa in sicurezza e ora torna aperta per i turisti
Gran Sasso, il caso delle Fontari ferme da dieci giorni a causa del provvedimento dell’Ustif Giuliani (Centro turistico): «Impianto obsoleto, ma non è mai stata messa in discussione la sicurezza
La blogger trapiantata a Teramo che promuove il territorio: «I miei connazionali vanno pazzi per borghi e casali»