Lo sciame sismico iniziato alle 12,24 con epicentro a Folignano (Ap) e magnitudo max 4.1 si è esteso anche a Civitella del Tronto. Il presidente della Regione: "Al momento nessun danno a cose e persone, gli studenti fatti evacuare per sicurezza"
Dopo la scossa di magnitudo 5,2 di sabato scorso l'Ingv ha rilevato oltre 100 repliche in tre giorni
Il geologo Amato: «Si stima tra il 95% e il 99% la probabilità che non vi sia un sisma più forte, ma l’area è pericolosa»
Continua lo sciame sismico nella Valle Roveto: 102 le scosse registrate da giovedì. Controlli negativi anche sulla linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca.
LEGGI ANCHE: Altre scosse a Balsorano, allerta protezione civile
Nessun danno e persone e cose, magnitudo compresa tra 1.53 e 2.15. Scosse sentite in gran parte della Valle Roveto
Terremoto alle 3,18 con epicentro a Paganica e ipocentro a 20 chilometri di profondità. Controlli della Protezione civile e dei vigili del fuoco scongiurano crolli. Per gli edifici scolastici si deve invece attendere martedì per eventuali segnalazioni e verifiche
Sindaco in aula per l’udienza sull’opposizione alla richiesta di archiviazione Nel mirino il piano di Protezione civile, il giudice Gargarella si riserva la decisione
Presentato il libro dell’antropologo consulente della Procura nel processo contro la commissione
Il sindaco: discordi i pareri dei sismologi. Il professor Visconti: investire su una struttura di ricerca di alto livello
L’AQUILA. «Quando si affronta il problema sicurezza non si può improvvisare, ma va pianificata e programmata». È duro l’attacco del consigliere d’opposizione in consiglio comunale Vincenzo Vittorini...
Terremoto, continua lo sciame sismico in tutto il distretto Aquilano dopo i tre episodi in cinque ore
La terra trema nella notte con magnitudo 3,6 dopo un anno e mezzo di calma apparente
Secondo i dati dell'Ingv l'epicentro a sette chilometri da Massa d'Albe e 14 da Avezzano
Nuova scossa di terremoto nell'aquilano. L'Ingv ha localizzato l'epicentro tra i comuni du Lucoli, Scoppito e Tornimparte. Il sisma è stato avvertito in maniera distinta dalla popolazione anche nella città dell'Aquila
Il sisma è stato registrato alle 13,45 ed è stato avvertito dalla popolazione
Due scosse nel giro di poche ore. La prima, di magnitudo 2.8, alle 4,02 nel distretto sismico del Gran Sasso. La seconda alle 9,50, di magnitudo 2, è stata registrata nei monti reatini