Operazione della Finanza, su 233 controlli riscontrate 51 violazioni
Prosegue la lotta all’evasione. Gli agenti della tributaria in azione nel territorio del Vastese. Sequestrata una villa e ad altre proprietà aziendali, denunciati 3 costruttori
Traditi dall'alto tenore di vita, per l'accusa non hanno dichiarato ricavi per 12 milioni
Negoziante di confetti costretta a regolarizzare il pensionato sorpreso a servire clienti
I redditi degli imprenditori sono stati ricostruiti attraverso accertamenti bancari. La loro azienda era completamente sconosciuta all'erario. Nascosta o distrutta la documentazione contabile
La guardia di finanza scopre un'evasione fiscale milionaria: tre società, attive nei settori commercio di autoveicoli, trasporto su strada e ristorazione, sono risultate evasori totali
Tre immobili, una trentina tra conti correnti e titoli e una lussuosa Ferrari. Ammonta a circa un milione di euro il valore dei beni sequestrati a un artigiano che, dal 2007 a oggi, ha messo in atto una clamorosa frode fiscale
Organizzava spettacoli di danza, ma dal 2006 non presentava dichiarazioni fiscali. Disposto il sequestro preventivo di un'auto, due immobili, alcuni terreni e somme depositate per un valore di circa 500.000 euro
Controlli e sanzioni delle Fiamme gialle nel week-end
Visitava i pazienti in una garage di un condominio di Avezzano. È stato individuato nell'ambito di una vasta operazione stile Cortina
Trenta attività al setaccio dell’Agenzia delle entrate nel giorno della festa della donna con l’ausilio della Siae
Verifiche dei funzionari dell’Agenzia delle entrate della Provincia nel giorno dedicato della festa della donna. Scovati 9 lavoratori in nero
Segnalata alla procura società di Chieti sconosciuta al fisco che vende auto nuove e usate
La frode è stata commessa da una società di Chieti che operava nel campo della vendita di autoveicoli nuovi ed usati, risultata evasore totale. Il legale rappresentante della società è stato denunciato per reati tributari
Cellulari venduti con fatture false, coinvolto un teatino
L.V., 45 anni, secondo l'accusa tra il 2005 e il 2009 avrebbe fatto entrare in Italia automobili nuove dalla Germania spacciandole per usate e scaricando così l'Iva prevista sui beni usati