L’inimmaginabile si è realizzato. Matteo Renzi, l’uomo nuovo che doveva cambiare l’Italia, che voleva rottamare il sistema, è stato lui stesso alla fine rottamato dagli italiani
Fi attacca il governatore, D'Alessandro (Pd): sono disperati. Melilla (Sel) ritiene che questo voto servirà a costruire una riforma alternativa condivisa. D'Alfonso: ci vediamo tra 29 mesi
Imprenditori, artisti, sportivi: divisi tra il Sì e il No, così si schierano alle urne con il Centro
Lo presenta M5s a Procura e Agcom. E il Pd replica anche a Fi: "Noi siamo in regola"
Quaranta alla minoranza, il resto spetta alla maggioranza. Il presidente della commissione elettorale Ferdinando Boccia: «Privilegiati i bisognosi»
Vacca e Colletti: va verificato se è stato fatto qualcosa in cambio delle nomine. E il gruppo pentastellato chiede ai consiglieri l’elenco dei nomi segnalati
A Chieti la figlia del numero uno della commissione elettorale Costa (FI) e a Penne quella del presidente del Consiglio Baldacchini (centrodestra)
La polemica sulla chiamata diretta degli scrutatori da parte dei politici. L’ammissione del vice sindaco: "Ho segnalato tre disoccupati e cinque studenti tra cui mia figlia. Ho agito da padre, ma non è stato opportuno. Lei ha rinunciato subito"
L’avvocato esperto di questioni elettorali spiega la norma che ha consentito al Comune di Pescara di nominare gli scrutatori con la chiamata diretta: "È una legge di dubbia costituzionalità che codifica di fatto la spartizione politica e rischia di istituzionalizzare un meccanismo clientelare"
Scrutatori nominati dal Comune su chiamata diretta, e non più per sorteggio come si è fatto fino al 2006. Lo prevede la legge ma una esclusa grida allo scandalo: "La figlia del vice sindaco al posto mio"
Il leader del Movimento arriva in moto e va sul palco con Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio. Applausi, risate e attacchi al premier Renzi: «La vera rivoluzione è dire no ai privilegi»
PESCARA. «La modifica di circa 40 articoli della Costituzione, combinata con la riforma della legge elettorale, trasforma la nostra forma di governo da parlamentare in oligarchica e semi-presidenziale...
L’AQUILA. Si farà il referendum per la ridefinizione dei confini del Parco Gran Sasso Laga e dei Sic, i Siti di interesse comunitario, e delle Zps, le Zone di protezione speciale, che interessano la...
Travolto dalle critiche, il presidente della giunta regionale spiega la marcia indietro sul no alle trivelle: «Dal 20 torniamo a trattare con Palazzo Chigi sulle Tremiti». Presentato il bilancio di un anno di governo
In aula all’Emiciclo le delibere sull’indizione della consultazione nel 2016 La Basilicata ha già votato, oggi tocca a Molise, Marche, Sardegna e Umbria