Menu
cerca
Aggiornato alle 13:48
Edizione digitale
  • Chieti
  • L'Aquila
  • Pescara
  • Teramo
  • Abruzzo
  • Attualità
  • Sport
  • Spettacoli
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Qui Europa
Menu
Pescara 26°
L'Aquila 23°
Chieti 23°
Teramo 27°
Edizione digitale
  • Chieti
  • L'Aquila
  • Pescara
  • Teramo
  • Abruzzo
  • Attualità
  • Sport
  • Spettacoli
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Qui Europa
  • Redazione
  • Scriveteci
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Edizione digitale

Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687
I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.

Il gip: ecco perché servono nuove indagini su Bertolaso

L’ordinanza con la quale il giudice per le indagini preliminari Giuseppe Romano Gargarella ha chiesto nuove indagini sul ruolo di Guido Bertolaso (nel 2009 capo della Protezione civile) in relazione a ciò che avvenne prima, durante e dopo la riunione della Commissione Grandi rischi

L'INCHIESTA E I PROCESSI
Tutti gli articoli

Grandi rischi, nuove indagini su Bertolaso

Il pm ha sei mesi per acquisire eventuali elementi a carico dell’ex capo della protezione civile. Archiviazione per Stati

Grandi Rischi bis, slitta la decisione sul processo a Bertolaso e Stati

Cinque ore di udienza dal gip chiamato a decidere sulla richiesta di archiviazione della procura. Confermata l’opposizione delle parti civili che chiedono il rinvio a giudizio dei due indagati

Ciccozzi: Grandi Rischi, ci fu inganno

Presentato il libro dell’antropologo consulente della Procura nel processo contro la commissione

Grandi Rischi, Bertolaso esce di scena

Chiesta l’archiviazione per l’ex capo della Protezione civile e per l’ex assessore Stati. L’ultima parola spetta al giudice

Processo Grandi rischi bis: il Pm chiede l’archiviazione per Bertolaso e Stati

L’ex capo della Protezione civile e l’ex assessore regionale sono indagati per omicidio colposo e lesioni colpose nell’inchiesta bis sulla riunione della commissione Grandi rischi tenuta 5 giorni prima del terremoto che ha distrutto L’Aquila

«Prevenzione, il sisma non ha insegnato nulla»

Parla l’esperto Christian Del Pinto: servirebbero azioni coordinate e incisive come monitoraggio continuo, convegni ed esercitazioni per la popolazione

Grandi Rischi, sismologi contro Iacona

Gli esperti Ingv: ricostruzione non obiettiva su Presadiretta. I legali della Stati ai giudici: dev’essere prosciolta

Grandi rischi, il pm stringe su Bertolaso

Il giorno dopo le motivazioni emerge il ruolo dell’ex capo della Protezione civile. Il giudice: riunione pienamente valida

Grandi rischi, ecco gli errori dei sette scienziati

Mille pagine per le motivazioni della condanna dei componenti della commissione per il mancato allarme terremoto all'Aquila. Il giudice: dagli scienziati carente ed errata valutazione

Il condannato Boschi insiste: non mi sento affatto colpevole

Selvaggi: si getta alle ortiche il lavoro dei sismologi Amato (Ingv): la sentenza è un salto indietro di anni

Le parti civili: ricostruzione chiara

L’avvocato Alessandroni: spero che ora cessino gli strepiti

Centofanti (familiari vittime): ora a processo anche Bertolaso

L’AQUILA. «Le motivazioni del giudice Marco Billi non aggiungono niente di nuovo, sono una sintesi del lungo lavoro di inchiesta e di testimonianza arrivate alla conclusione della condanna. Adesso c’è...

Grandi rischi, la sentenza di primo grado: il documento integrale

Affermazioni «approssimative, generiche e inefficaci in relazione ai doveri di previsione e prevenzione». E ancora: «adesione, colpevole e acritica, alla volontà del capo del Dipartimento della Protezione Civile di fare una "operazione mediatica"». Sono due dei passaggi scritti dal giudice del tribunale dell’Aquila Marco Billi nelle motivazioni della sentenza che nell’ottobre scorso ha condannato i sette componenti della Commissione Grandi Rischi per il mancato allarme in occasione prima del terremoto che il 6 aprile 2009 ha distrutto L'Aquila. Franco Barberi, (presidente vicario della Commissione Grandi Rischi dell'epoca) Bernardo De Bernardinis (già vice capo del settore tecnico del dipartimento di Protezione Civile) Enzo Boschi (all'epoca presidente dell'Ingv) Giulio Selvaggi (direttore del Centro nazionale terremoti), Gian Michele Calvi, (direttore di Eucentre e responsabile del progetto Case), Claudio Eva (ordinario di fisica all'Università di Genova e Mauro Dolce direttore dell'ufficio rischio sismico di Protezione civile) sono stati condannati per omicidio colposo plurimo in relazione al mancato allarme sisma e all’errata valutazione del rischio sismico
Leggi
La condanna: "Valutazioni superficiali e approssimative" - L'inchiesta e il processo: tutti gli articoli

Grandi rischi, la condanna in primo grado: per il giudice i 7 scienziati potevano salvare delle vite

Terremoto dell’Aquila, il giudice Marco Billi deposita mille pagine di motivazioni della sentenza contro i componenti della commissione

Il pm Fabio Picuti: nessun processo alla scienza

Il pubblico ministero dell’inchiesta Grandi Rischi è intervenuto a un convegno «E’ fuorviante affermare che l’accusa è stata quella di non aver previsto il sisma»

  • Carica altri
Sport
Calciomercato. Il Pescara studia Lapagol. Corona-Moro, ecco la linea verde

Vivarini aspetta il bomber, ma il ritorno di Lapadula al momento è complesso. E domenica ci sarà l’esordio in Coppa italia

Lancini va al Campobasso. “Pescara resta nel mio cuore”

Il difensore lascia il Delfino: “Baldini è stato come un padre per me”

Pescara Primavera, composto il girone B: si parte il 13 settembre, ecco le rivali

I biancazzurri di mister Marco Stella (foto) hanno iniziiato la preparazione in sede. Stabilite anche le amichevoli di agosto

Comunicati stampa
Comunicato Stampa: Turismo in Piemonte: ancora numeri in crescita
Comunicato Stampa: Claudio Aurigemma: il Libro è la Laurea dell’Esperienza
Comunicato Stampa: Bando Nuove Imprese: sostegno reale a chi vuole fare impresa nella provincia di Cosenza
iBlog
Sottosopra
Domenico Ranieri
Il saluto bannoniano e l’esempio illuminato di Opi su Mussolini
Today
Pablo Dell'Osa
4 agosto
Visto e segnalato
ILCENTRO.IT
Una discarica e un rifugio sotto la siepe: accade a Montesilvano
Palla al centro
Rocco Coletti
Tennis, Sinner e tifo: il senso della misura

Necrologi
STANISCIA RENATO
Sant'Appolinare, 1 agosto 2025
GRANATA ASSUNTA
Ortona, 1 agosto 2025
CONSOLI AGOSTINO
Chieti, 31 luglio 2025
Pubblica un necrologio »
  • Redazione
  • Scriveteci
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Edizione digitale

Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687
I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.