Livio Bearzi, imputato in un altro processo della maxi inchiesta crolli, chiede 15 miloni di euro di risarcimento da devolvere ai familiari delle vittime. Appello dell'associazione 309 martiri: "In questo processo ci sia estrema lucidità"
Firmate le richieste di rinvio a giudizio a carico del coordinatore Pdl (foto) e dell'imprenditore. Esce dall'inchiesta il terzo indagato: il costruttore aquilano Ettore Barattelli. L'ipotesi di reato è abuso d'ufficio
Sono pronte le richieste di rinvio a giudizio a carico di Verdini e Fusi
La Procura distrettuale antimafia dell'Aquila presenterà la prossima settimana al gup le richieste di rinvio a giudizio per il coordinatore del Pdl Denis Verdini e per l'imprenditore Riccardo Fusi, indagati nell'inchiesta sugli appalti per il G8 dell'Aquila. L'ipotesi di reato è abuso d'ufficio. Verso l'archiviazione la posizione del costruttore aquilano Ettore Barattelli. Il presidente del Consorzio Federico II è stato l'unico a presentarsi davanti ai giudici aquilani per gli interrogatori
"Dobbiamo tutelare le aziende sane". Per questo l'Unione industriali stanno valutando la possibilità di costituirsi parte civile nelle inchieste sulle infiltrazioni mafiose nella ricostruzione post-terremoto
Per un vizio di notifica, l'udienza sul crollo del Convitto nazionale in cui morirono tre minori, è stata rinviata al prossimo 29 aprile. Doveva essere il primo processo sui crolli del sisma a partire
Tragedia al Convitto: imputati il preside e un dirigente provinciale
La difesa chiamerà a testimoniare la Gelmini e Matteoli. Prima udienza il 28
Ristrutturazioni sospette, la polizia verifica se qualcuno ha gonfiato i costi
Decine le parti offese che si sono opposte all'estromissione dal processo
Cialente e Pezzopane: lo aveva già deciso la giunta, pronti a formalizzare
Associazione 309 martiri: se non hanno colpe per quella notte si schierino con le parti lese
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile anche il ricorso per trasferire il processo del Convitto nazionale in altra sede. Nel crollo del Convitto, nella notte del terremoto del 6 aprile 2009, hanno perso la vita tre giovani
Tutte le accuse nella citazione per danni contro Berlusconi e Bertolaso: le vittime ingannate dalle rassicurazioni degli esperti, molte tragedie potevano essere evitate. La prima udienza civile non prima del 2011
Il processo per il mancato allarme sisma e l'operato della commissione Grandi rischi che, dopo il vertice del 31 marzo 2009, "disse" che il terremoto non ci sarebbe stato. I familiari chiedono un risarcimento record alla presidenza del Consiglio dei ministri cui fa capo la commissione
Il giudice fissa la data dell'udienza preliminare per i sette imputati