Avvisi di trasferimento per gli ospiti della caserma Pasquali-Campomizzi: in settanta devono spostarsi nella caserma della Guardia di Finanza, a Coppito, per far posto agli studenti.Ma l'ennesimo trasferimento penalizza gli anziani
L'Enel non allaccia i contatori, cinque famiglie devono restare in albergo
Cialente stoppa la proposta-choc di Roma: finita l'emergenza sarà il campus dei giovani
«Spero che chi l'ha pensata abbia voluto fare una boutade». E il commento del sindaco dell'Aquila sul ventilato trasferimento dei residenti nel quartiere romano di Tor Bella Monaca negli alloggi antisismici del progetto Case
Proposta-choc di un ricercatore: dobbiamo demolire Tor Bella Monaca
Nove moduli abitativi provvisori pronti ma mai utilizzati a 21 mesi dal terremoto. La Guardia di Finanza contesta al Comune un danno erariale di 900 mila euro. Inchiesta partita dagli articoli del Centro
Quando furono consegnati c'era tutto: mobili nuovi, frigoriferi pieni di cibo e persino gli asciugamani scelti in prima persona da Berlusconi. Ora i confort sono scomparsi e un nuovo assegnatario si rivolge a un avvocato per una diffida: "Perché questa differenza?". Gli uffici rispondono picche: "Non ci sono le scorte, la Protezione civile è andata via senza lasciare i kit"
Ottiene un contributo più alto del dovuto, indagato uomo di 38 anni nato a Catania ma residente in città
Coinvolto il numero 2 della fondazione della Curia
Avrebbe avuto un alloggio del Case senza averne diritto
Nei guai Raffaele Cavaliere. Avrebbe presentato documenti falsi per l'assegnazione di un alloggio che poi non sarebbe mai stato utilizzato da lui ma da alcuni suoi parenti che usufruivano anche del contributo per l'autonoma sistemazione
Sentenza pilota: non si può togliere la casa a chi si allontana più volte
Nuovo report, gli aquilani assistiti sono ancora 39.680
Anna Fonticoli, 103 anni, si è spenta nella costa adriatica: la sua casa aquilana è ancora inagibile
Nella tesoreria del Comune dell’Aquila ci sono circa tremila assegni dell’autonoma sistemazione (anno 2009) non ritirati. Calcolando una media di 300 euro ad assegno si arriva a una cifra molto vicina al milione di euro
La denuncia: "Non cacciamo nessuno, ma da mesi non riceviamo i pagamenti. Se non arrivano segnali concreti sospenderemo ai terremotati servizi come il cambio biancheria, pulizie camere e pasti"