Nell’ampio dibattito acceso dall’intervista ad Enrico Melozzi sull’importanza dell’identità regionale e sul ruolo del dialetto, interviene il presidente della Regione che le idee di Melozzi le ha sposate con “La Notte dei Serpenti”. E spiega perché
L'intervista all’ex sottosegretario della giunta D’Alfonso: «Ci affidammo a D’Amico e Rivera, due buoni cervelli. Se oggi fossi in Regione fonderei questa società con la Saga»
Il carabiniere, originario di Colonnella e residente a Pescara, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti ricevuto al Quirinale. Il Presidente: «Patrioti i militari italiani internati che dissero no a Hitler e a Salò»
Nell’intervista del nostro direttore il presidente della Pomilio Blumm spiega la sua ricetta per una regione al passo: «Dopo Gabriele D’Annunzio qui nessuno ha costruito un’identità complessa»
Il consigliere di opposizione: «Cresce troppo poco il turismo delle feste e del Napoli. L’Abruzzo è sest’ultimo nei tassi di recupero delle presenze dopo il 2020 del Covid»
Sigismondi (FdI): “Solidarietà al giornalista del Centro, minacce inaccettabili contro la libertà di stampa”. Sul fronte del Pd parla il consigliere regionale Silvio Paolucci
Atanasiu: «C’è qualcosa da cambiare». Toppeta: «Oltre alla Tosap bisognerebbe annullare anche la Tari». Rosa (Fenagi): «È una crisi senza fine»
Nette prese di posizione del mondo dell’informazione dopo le intimidazioni. Marinucci (Odg Abruzzo): «Tentativo di condizionare la libertà degli organi d’informazione»
Il nostro giornale non ha paura e mai abdicherà al dovere di informare, che per i cittadini si traduce nel sacrosanto diritto di ricevere un’informazione libera, corretta e indipendente
I bulli digitali avrebbero voluto che non scrivessimo dell’arresto in Svizzera dei vertici della Wip per una sfilza di reati. Ma i veri tifosi del Chieti non si berranno questo tentativo puerile di agitare spettri e scrivere menzogne
Ecco il progetto di legge presentato da tre consiglieri regionali. Priorità ai paesi delle zone interne e si pensa a un’integrazione dei servizi offerti. Modalità di assegnazione e scadenze ancora da definire
Il sito è stato chiuso e i contenuti eliminati, ma gli investigatori possono risalire agli utenti tramite gli indirizzi ip. La pista seguita dalla polizia postale: caccia a chi nei commenti incitava all’odio o alla violenza
Anche l’esponente politica aquilana, che si batte da sempre per i diritti delle donne e propone un focus sulla cultura, è finita nel mirino degli utenti di Phica.eu, che hanno rubato sue foto per pubblicarle e commentarle sul portale
Una Smart carbonizzata sotto gli occhi del proprietario sconvolto, che è stato soccorso da un addetto alla distribuzione dei giornali durante il giro di consegne
Dopo 4 anni di crescita, il mattone segna il primo stop nonostante la ricostruzione all’Aquila e Teramo. De Santis (Filca Cisl): «In Abruzzo, il settore arretra più che nel resto d’Italia. Persi 243 muratori»
Dall’occupazione alla pensione: la regione è quarta in Italia per anzianità dei dipendenti e il ricambio non è scontato
Dopo “Mia Moglie” ecco “Phica.eu”, piattaforma da 200mila iscritti che diffonde scatti senza consenso. Dentro c’è di tutto, dalle sezioni per città a quelle dedicate a persone famose del mondo dello spettacolo
La denuncia della Filcams Cgil con i banchetti sulla spiaggia di Montesilvano: «Il turismo vale il 13% del Pil regionale, ma troppi non rispettano le regole»
Il gruppo sotto accusa utilizzava documenti con i simboli farlocchi del ministero dello Sviluppo economico e della Repubblica italiana
“Le donne viste come oggetti da esibire”: intervengono le associazioni femministe sullo scandalo social che ha assunto contorni nazionali (ci sono decine e decine di abruzzesi)