L’intervento dell’autore e regista per il Centro: «In Abruzzo si annidano ancora provincialismo e angoli di potere difesi a oltranza, anche a costo di dire sciocchezze»
L’attrice del Gattopardo aveva 87 anni. Era la “fidanzata d’Italia”, lavorò con i registi più importanti. Nel 1993 il Leone d’Oro a Venezia. Nel 2009 con Albertazzi girò il primo film all’Aquila dopo il sisma
L’artista terrà un concerto allo Stadio Adriatico, nell’ambito del tour “Overdose d'Amore”, l’8 luglio del prossimo anno. L'ultima volta è stata nel 2024. Biglietti in prevendita dal 29 settembre
Raddoppia la sala, raddoppia il pubblico: “Pescara a Luci Gialle” si è chiuso con l'ennesimo pienone, segno che il festival del brivido è ormai è patrimonio cittadino
Lo chef è pronto ad assegnare il premio solo alla migliore struttura. In gara le tradizioni di famiglia, l’eccellenza del territorio e la storia
L’antropologo al Centro: «Il nostro è un crogiolo di culture. Torniamo a dire “Abruzzi” per raccontare la regione nella sua grande varietà»
Parla l’imprenditore: «Noi internazionali, ma non dimentichiamo la nostra lingua». E sulla Notte dei Serpenti: «Ha ridato visibilità e orgoglio alla nostra regione»
Oggi collegamento dall’Aquila con il noto giornalista per la candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco. Ci sarà anche lo chef Niko Romito
Al Marrucino di Chieti la serata per lanciare le nuove trasmissioni. Tra i contenuti di cronaca, in crescita gli spazi affidati ai nostri giornalisti. Il direttore Perantuono: «Una piattaforma per rivedere partite e puntate»
Il cantautore romano si racconta in occasione di questa lodevole iniziativa: «Mio nonno salvò libri antichi dalle bombe»
Parla il cabarettista, da mezzo secolo nelle piazze: «L’Abruzzo non è uno solo. Le parole cambiano da zona a zona, siamo 15 popoli con 15 lingue diverse»
La scrittrice si esprime dopo la proposta del direttore della Notte dei Serpenti: «Melozzi accetti le critiche. La lingua non si impone, deve nascere dal basso»
I film più noti di Redford: «Tutti gli uomini del presidente, «La mia Africa», «I tre giorni del Condor». Nel 1981 vinse il premio Oscar come regista, e al suo debutto dietro la macchina da presa, per “Gente comune” oltre ad essere anche il fondatore del «Sundance film festival»
Il brano, che l’artista ha voluto dedicare alla propria città, si pone in maniera naturale come vero e proprio inno: «Qui emergono orgoglio e senso di appartenenza»
Il cantautore targa Tenco (miglior album in dialetto) commenta le parole del maestro: «Meglio cento piccoli festival che il grande evento di un giorno»
L’attore e cantante, al successo con la serie argentina “Violetta”, sabato sarà nella “sua” Madonna della Pace per lo spettacolo “Germogli fest”